MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] l'anno, vennero rinviate al 1983, in base a un emendamento costituzionale (approvato tramite referendum) New York 19803; B. Huet, The modernity in a tradition, in MIMAR, 10 (1983); U. Kulterman, Contemporary Arab architecture, ibid., 9 (1983); B. ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] ottima qualità. Ma enorme importanza per l'economia peruviana ha la pesca (circa 10 milioni di t di pescato nel 1971). Nel 1972 però vi è stata ), destinato a formare la forza politica di base della rivoluzione; nell'ottobre 1973 fu approvato il ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] , con un disavanzo di 1252 milioni di dollari. Sulla base dei dati depurati dalla stagionalità, risulta che l'evoluzione negativa dall'andamento dei consumi privati che segnavano l'aumento più basso (10,1 a prezzi correnti, 2,8 a prezzi costanti) dal ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] ) aventi un dislocamento in superficie di 7500 t e in immersione di 10.000 t, una velocità massima di 32 nodi, una quota operativa di politico e di prestigio di grandissimo valore. In base a questi concetti l'interesse delle marine minori per ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] della speranza di vita, la legge Dini prevede che il coefficiente di trasformazione venga rideterminato ogni 10 anni sulla base degli andamenti demografici. Il nuovo sistema di calcolo è introdotto con estrema gradualità: restano esentati totalmente ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] non per paesi nei quali il r. non costituisce l'alimento umano di base, come gli S.U.A. e l'Italia. La produzione degli S.U produzione negli S.U.A. per tutti i 10 anni considerati si è mantenuto sulla media di 10,9 centesimi al kg, e quello italiano, ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] l'importo e la specie del credito (art. 151 modificato col r. decr. legge 10 luglio 1937, n. 1382).
Circa l'ammontare dei depositi alla fine del 1936 v. 31, 32, 35).
b) Inquadramento sindacale. - In base alla legge 3 aprile 1926, n. 563, le casse ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] 5%; b) per lo scaglione dal 20 al 50%, dal 5 al 10%; c) da oltre il 50 fino al 100%, dal 10 al 15%; d) da oltre il 100 fino al 150%, dal primo o nel secondo semestre dell'anno.
In base agli elementi risultanti dalla dichiarazione l'ufficio liquida e ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] del xvi, Madrid 1992.
Raccolta e riciclo del vetro. - In base alla l. 475/88, il 12 febbraio 1990 è stato costituito di materie prime (73 di sabbia silicea, 22 di carbonato sodico, 10 di carbonato di calcio, 8 di dolomite, oltre a quantità minori di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] la produzione, l'importazione e la vendita dei tabacchi lavorati.
Con l. 10 dic. 1975, n. 724, l'oggetto del m. è stato conseguito a condizioni di parità, al netto delle spese organizzative.
In base alla l. 29 sett. 1965, n. 1117, il fondo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...