Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 'energia (collocandosi il suo break-even point rispetto al petrolio sui 10-15 dollari a barile) e soprattutto di porne sotto controllo la dinamica; di allargare la base accessibile dell'offerta di energia, avendo 1 tonnellata di uranio il potenziale ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] altronde, come abbiamo già osservato, non è possibile dire sulla base della convergenza β che è in atto un processo per cui vi è una maggiore presenza di paesi in via di sviluppo, circa 10, rispetto al caso precedente. La fig. 3, che ha sulle ordinate ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] La definizione di cui sopra, dunque, ci indica che la base tecnica della programmazione è rappresentata da un quadro di riferimento tempo uguale o più lungo di quello abbracciato dal piano (10, 15 o anche 20 anni): insomma sufficientemente lungo da ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] a denominarlo Honoré-Gabriel Riqueti de Mirabeau, in una lettera segreta del 10 maggio 1790 a Luigi XVI) nel quale la police - e non l'estinzione di tutte le corporazioni fondate sulla base di "prétendus intérêts communs". Ma gli interessi comuni ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] a lungo rispetto a oggi (in termini di costi, sempre in base ai dati Eurostat, ciò implica per lo stesso livello di prestazioni un dalle precedenti 98,15 sterline a settimana alle attuali 102,10) e con regole di accertamento del reddito per poterne ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] pesca), si impiegano circa 7 calorie vegetali. Su questa base il consumo di calorie vegetali primarie, sempre a persona diminuita del 9% dai 40 ai 55 anni (8% per gli uomini e 10% per le donne). In Svezia, in Inghilterra, in Danimarca, la mortalità ha ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...]
Anche Marx studiò la dinamica, proponendo, tra l'altro, una 'legge' sulla caduta tendenziale del saggio di profitto. In base alla (10), poiché l'accumulazione e la scelta delle tecniche accrescono K/W, cioè co, se si suppone che ss cresca meno (Marx ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] occupazione potrebbe dar luogo a un eccesso di domanda in base alla definizione tradizionale e, se esiste un legame tra neoclassical synthesis, in "Cahiers d'économie politique", 1985, nn. 10-11.
Samuelson, P.A., Solow, R., Analytical aspects of ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] calcolando il trend, si corre il rischio di individuarlo sulla base di ciò che potrebbe invece essere l'andamento tipico di una factors, in "Review of economic statistics", 1923, V, 1, pp. 10-16.
Kondrat´ev, N. D., The long waves in economic life, in ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] un saggio generale del profitto.L'idea che sta alla base della rappresentazione marxiana di questo processo è la seguente: applichi questo saggio a ciascuno dei due capitali complessivi (rispettivamente 10 e 2). Per ciascuna merce si avrà così il suo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...