BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] mercato finanziario (III [1913], fasc. 9, pp. 172-86; 10, pp. 302-08), in cui le cause della crisi economica che allo schema di imposizione del reddito, personale e progressivo, su larga base.
Il B. morì a Valmadonna di Alessandria il 6 nov. 1949 ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] in cui si costituiscono, per proselitismo, gruppi religiosi. Alla base vi è la tesi che il sentimento religioso fa parte della , oltre alla commemorazione di Jules Simon, tenuta a Roma il 10 maggio 1917, saggi ed articoli, la maggior parte dei quali ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] di nuove tecniche di coltura e di zootecnia. Alla base di tale tentativo c'era il desiderio, comune a un decennio agli abitanti di Roma il pane a tariffa in ragione di scudi 10 a rubbio, e per ottenere in pari tempo una maggiore coltura di grano nell ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] spedizione. Il compito affidato al B. era duplice: creare una base commerciale a Baso nel Goggiam (a cui era connessa la costruzione , partita il 27 genn. 1883 da Napoli e sbarcata il 10 febbraio a Massaua, fu ben presto in viaggio per l'interno ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] confezioni; il risentimento che ne derivò fu certamente alla base delle accuse che contro il B. e la , Torino 1951, pp. 250; A. Panicucci, I dottori del cav. Bocconi, in Epoca, 10 genn. 1953, pp. 37-39; D. Vaccari, F. Bocconi (1836-1908), in Realtà ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] una scala che va da 0 (massima corruzione) a 100 (assenza di corruzione). Fino al 2011 la scala in base alla quale i paesi sono stati classificati è 0-10. A partire dal 2012 la scala è 0-100. Per omogeneità con i valori precedenti, i valori del 2013 ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] sostanzialmente china nel suo carattere regionale" (Onorato, 1962, p. 10).
E subito dopo, alla fine degli anni Venti e per laboratori italiani ed europei, in un panorama di base vastissimo che solo nel territorio nazionale comprendeva ormai oltre ...
Leggi Tutto
NEET
– Sigla di Not in education, employment or training, indicatore con il quale si identifica la quota di popolazione di età compresa tra 15 e 29 anni che non è né occupata, né inserita in un percorso [...] più bassi, il fenomeno NEET risulta meno rilevante. Sulla base dei dati Eurostat (2010), in Italia oltre 2 milioni Danimarca e i 18 della Germania), il ridotto numero di studenti lavoratori (10% in Italia, contro il 60% di Svezia e Danimarca e il 50 ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] affermatesi nell’Europa settentrionale e spintesi fino nel Mediterraneo (10° sec.). Con le Crociate (sec. 11°-14°) sede imbarcata di CINCNAV è la portaerei leggera Giuseppe Garibaldi, di base a Taranto; le unità navali e i reparti alle sue ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] sicurezza della Repubblica, i cui componenti sono passati da 8 a 10.
Principali s. segreti esteri. In Gran Bretagna sono presenti due si accentuò la tendenza verso gli eserciti statali permanenti, a base di professionisti.
Nel 18° sec. (in Piemonte e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...