SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] carattere empirico, fuori da un quadro teorico generale. Alla base delle analisi vengono assunte le offerte dei produttori e le di Harrod e di Domar) ha assunto valori compresi fra il 10 e il 20%; il rapporto marginale capitale-reddito (v nelle ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] (di cui è in corso la progressiva privatizzazione), altri 3 gestori nazionali a lunga distanza, 10 gestori per l'offerta di servizi su base regionale, 2 gestori internazionali, 2 operatori via satellite, 67 operatori radiomobili e oltre 1500 gestori ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] i vegetali attraverso la fotosintesi e sono quindi alla base della catena alimentare di tutti gli esseri viventi. In questo genere sono stati realizzati in varie località; il maggiore, da 10 MW elettrici (Solar One) è in California. Anche in Italia ( ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] Telecomunicazioni, di concerto con quello del Tesoro, in base alle convenzioni internazionali o agli accordi con le amministrazioni degli oggetti, prelevati automaticamente dai contenitori, in ulteriori 10 vie e loro inserimento in un involucro di ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] temporali; le scelte perciò hanno luogo in base alle sensibilità personali, alle propensioni coltivate, alle 16; W. Podilchak, Distinctions of fun, enjoyment and leisure, in Leisure Studies, 10, 2 (1991), pp. 133-48; S.M. Shaw, Research note: Women ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] giacimento di zolfo di Trabonella.
I tripoli costituiscono la base della formazione che nei numeri da 2 a 5 appartiene dato 8 milioni di tonn. (il giacimento si è chiuso nel 1936); 10. Palangana nel Texas, che dal 1928 al 1935 diede 235.000 tonn.
...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] stesso atto. Per poter esplicarsi, la tutela deve assumere alla base di ogni ipotesi d'intervento la volontà e la capacità di direttamente nei fiumi, nei laghi o nei mari), più del 10% non fruisce di acqua potabile e oltre il 60% respira aria ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] trasporto, come mostrato da Newman e Kenworthy (1989), in base a un'analisi comparativa condotta su un campione di a.m di ossidi di azoto (NOx) e idrocarburi (HC), di circa il 10% di composti solforosi e del 50% di particolato.
In un motore ideale ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] ). Il provvido intervento, costituendo una ragionevole base finanziaria per una pianificazione a lungo termine, sono passati da 848.159 a 2.042.915 unità; quelli in cabotaggio da 10.928.776 a 20.817.067 unità. Le punte massime si sono avute, anche ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] III comma dell'art. 3.
Le esenzioni, previste dall'art. 10, sono relative anch'esse tanto a prestazioni di servizi quanto a cessioni cui si trova la sede effettiva.
La base imponibile. - La base imponibile delle cessioni di beni e delle prestazioni ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...