SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] 8) Africa centrale; 9) Asia del Sud e Sud-Est; 10) Cina e satelliti. Per ogni regione i parametri socioeconomici sono storici, per es., fino al 1960 e se su questa base il modello produce extrapolazioni corrette di quelli che sono stati gli ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] prestito sia in grado di restituire il debito. Sulla base di ciò, è stata sviluppata una teoria del and economic analysis, in American economic review, 1974, 1, pp. 1-10.
J. Hirshleifer, J.G. Riley, The analytics of uncertainty and information ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] dei grandi mezzi di produzione monopolistica; in base a tale direttiva la prima Assemblea costituente ; G. Silva, Libertà, statizzazione e nazionalizzazione, in Idea, n. 10, 1945; B. Lavergne, Les problèmes des nationalisations; mythe ou realité?, ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] gestionali, e i segmenti di mercato si distinguono invece in base al prezzo di acquisto e al software usato. Per per il 1990, viene inoltre stimato che in Italia vi siano 10 PC ogni 100 addetti, rispetto a un valore decisamente superiore per USA ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] il costo-opportunità per A di una tonnellata di grano sale da lire 10 a lire 15, con effetti sull'allocazione delle risorse, e quindi sul l'influenza esercitata sul risultato finale da alcuni fattori base, quali:1. il livello delle tariffe interne ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] fabbricati, la legge n. 1219 del 1951 ha determinato la base imponibile provvisoria fino alla messa in atto del nuovo catasto edilizio in perdita viene concessa una riduzione di i. pari a 10 volte il rapporto tra la perdita e il patrimonio imponibile ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] in Olanda lo sviluppo della f. è avvenuto sulla base di un programma nazionale mirante a costruire un settore economico portato radicali cambiamenti nella fisionomia della f. italiana. Delle 10 regioni che hanno realizzato nel 1989 la quasi totalità ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] definizione data col Dower Report del 1945, ma sulla base di idee che risalivano al 1884. La Francia con e Riserve, territorio, popolazioni. Atti del Convegno tenuto al CNR in Roma, 10-12 giugno 1974, Roma 1977; L'ambiente naturale, num. straord. 55 ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] , nel senso che gli stessi elaboratori, sulla base delle informazioni ricevute sulle quotazioni dei diversi strumenti finanziari demand for money: some empirical evidence, in Applied Economics, 10 (1990), pp. 1437-42; Financial innovation, a cura di ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] specializzata ritirandosi allo stesso tempo da quelle produzioni di base, quali i componenti elettronici, in cui l'innovazione risultato buono durante gli anni Ottanta, pari a circa il 10% contro il 5,4 dell'intero settore manifatturiero. Tuttavia, l ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...