PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] of real output change (Discussion Paper n. 83-10, Department of Economics, The University of British Columbia), A(t) rappresenta appunto il fattore di spostamento nel tempo. Sulla base di serie storiche di dati della produzione per unità di lavoro e ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 8 per ogni mille ab., distribuiti fra 336 ospedali; i medici da 1 ogni 10.000 a 1 ogni 830 abitanti. In continua espansione è anche la diffusione degli era costituito nel 1969 per il 57% da prodotti di base e beni strumentali e per il 43% da beni di ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] edonismo poneva nella virtù operosa e intellettiva la base del benessere individuale; e nel massimo fervore governo, pubblicando un bilancio tendenzioso che esagerava le cifre delle passività (10 milioni annui). Il Kaunitz se n'ebbe a male: però il ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] 1959).
Economia. - Nonostante che l'area effettivamente sottoposta a coltura occupi poco più del 10% dell'intero territorio, l'agricoltura è ancora alla base dell'economia messicana. Ma al mais e al frumento, entrambi in grande incremento nel periodo ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] Venti. Infatti il r., che in precedenza si aggirava fra il 10 e il 15% del PIL in gran parte dei paesi industrializzati, alla Come fa osservare il Fondo monetario, un fattore importante alla base del calo del tasso di r. dei paesi ex socialisti è ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] 30.200 ha. con una produzione di 57.000 tonn.; segale 5900 ha. con 10.800 tonn.; orzo 60.400 ha. con 114.000 tonn.; avena 85.200 ha ha fatto costruire alcune navi presso i cantieri triestini, in base ad un accordo di baratto.
Aviazione civile (p. 950 ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] contenuto e spesso anche ridotto i territori messi a coltura (da 10 milioni di ettari nel periodo 1961-65 a 8,5 milioni nel . costituisce in valore il secondo mercato dei prodotti di base dopo il petrolio, rappresentando così per i paesi esportatori, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ha un'importanza fondamentale perché è alla base di altri rami di attività e (−); DP, 1,5%, 6; PR, 1,1%, 4. Senato: DC, 38,9%, 135 (−); PCI, 33,8%, 116 (+22); PSI, 10,2%, 29 (−4); PCI-PSI, 0,2%, 1; PSDI, 3,1%, 6 (−5); PRI, 2,7%, 6 (+1); PLI, 1,4 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del 2,2%), l'aumento del tasso di disoccupazione fino a quasi il 10%, un disavanzo federale che sfiorò quell'anno i 130 miliardi di dollari, esso quella perdita del senso dell'origine che ne è alla base: un'origine che comunque è quella di una fine, ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] fissati i termini per il coordinamento dimensionale modulare a livello internazionale (in particolare il modulo base internazionale 1M = 10 cm).
L'indtistrializzazione a ciclo aperto dovrebbe consentire: a) una maggiore penetrazione nel mercato dei ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...