MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] 1959).
Economia. - Nonostante che l'area effettivamente sottoposta a coltura occupi poco più del 10% dell'intero territorio, l'agricoltura è ancora alla base dell'economia messicana. Ma al mais e al frumento, entrambi in grande incremento nel periodo ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] Venti. Infatti il r., che in precedenza si aggirava fra il 10 e il 15% del PIL in gran parte dei paesi industrializzati, alla Come fa osservare il Fondo monetario, un fattore importante alla base del calo del tasso di r. dei paesi ex socialisti è ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] 30.200 ha. con una produzione di 57.000 tonn.; segale 5900 ha. con 10.800 tonn.; orzo 60.400 ha. con 114.000 tonn.; avena 85.200 ha ha fatto costruire alcune navi presso i cantieri triestini, in base ad un accordo di baratto.
Aviazione civile (p. 950 ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] contenuto e spesso anche ridotto i territori messi a coltura (da 10 milioni di ettari nel periodo 1961-65 a 8,5 milioni nel . costituisce in valore il secondo mercato dei prodotti di base dopo il petrolio, rappresentando così per i paesi esportatori, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ha un'importanza fondamentale perché è alla base di altri rami di attività e (−); DP, 1,5%, 6; PR, 1,1%, 4. Senato: DC, 38,9%, 135 (−); PCI, 33,8%, 116 (+22); PSI, 10,2%, 29 (−4); PCI-PSI, 0,2%, 1; PSDI, 3,1%, 6 (−5); PRI, 2,7%, 6 (+1); PLI, 1,4 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del 2,2%), l'aumento del tasso di disoccupazione fino a quasi il 10%, un disavanzo federale che sfiorò quell'anno i 130 miliardi di dollari, esso quella perdita del senso dell'origine che ne è alla base: un'origine che comunque è quella di una fine, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] tratta del diritto marittimo. Il capitolo sul diritto di trasporto marittimo è stato rimaneggiato con legge 10 agosto 1937 sulla base delle regole dell'Aia (Convention internationale pour l'unification de certaines règles en matière de connaissement ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] fissati i termini per il coordinamento dimensionale modulare a livello internazionale (in particolare il modulo base internazionale 1M = 10 cm).
L'indtistrializzazione a ciclo aperto dovrebbe consentire: a) una maggiore penetrazione nel mercato dei ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] nella 2), si ottiene:
la quale implica che
e sulla base dell'ipotesi a) fatta sopra implica pure che alla fine Savings and income distribution, in Studies in income and wealth, vol. 10, ivi 1947; H. Lubell, Effects of redistribution of income on ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] contributi corrisposti dal Tesoro a vario titolo, di cui circa 10.000 per l'esercizio corrente. Per gli investimenti, il su una certa linea né del perditempo dei viaggiatori. Sulla base della sola portata si avrebbero infatti 40.000 posti/h tanto ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...