Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] 20° sec. in quasi tutta la Cina, a partire dal 10° sec. d.C. e conosciuta con il nome cinese di che lo compongono, i p. principali dai teorici antichi furono classificati in base al principio che una sillaba lunga equivale a 2 tempi, una sillaba ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] Stramenopili. I Deuteromiceti, precedentemente classificati in base alla mancanza o alla mancata dimostrazione di , Amanita verna e Amanita virosa. Essa è tardiva (compare in media 10-12 ore dopo l’ingestione dei f.) ed è caratterizzata da vomito ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] a gas perfetto è un t. primario, cioè un t. funzionante in base a una ben definita equazione di stato. Il t. a gas di temperature nell’intervallo 4,2-27,1 K con errori minori di 10–3 K.
T. clinici
Lo strumento di misura delle variazioni di ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] P) si ottengono supermultipletti, composti a seconda dei casi di 8 o 10 membri, e singoletti, le cui proprietà sono descritte in modo completo c, b, t (di quest’ultimo, previsto sulla base di molte indicazioni teoriche, si sono avute le prime ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] del Panthéon di Parigi, spiegandone chiaramente il significato sulla base della teoria sviluppata da S.-D. Poisson nel 1838 l, occorre misurare T con un errore percentuale dell’ordine di 10–7 (raggiungibile eseguendo la misura di T su un grande numero ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] può essere modificato in meglio, ma solo in peggio, in base agli accordi e alla contrattazione collettiva. L’importo gode ogni lavoro sono obbligati a soddisfare le richieste dei dipendenti fino al 10% degli aventi titolo, o al 4% del numero totale ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] con l’arco. È a doppia curvatura (a corna di bufalo; fig. 1H) o semicurvo. L’a. da competizione è classificato in base alla massa (da 10 a 125 libbre) o alla lunghezza (da 60 a 72 pollici). Dapprima in legno (tasso o bosso), poi in metallo e fibra di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] sono costituiti da particelle di piccole dimensioni (comprese fra 10–8 e 10–3 m), separate fra loro da un mezzo fluido. frequenza e l’interruzione dei corsi dell’istruzione di base configurano casi, anche giuridicamente rilevanti, di evasione o ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] con sensori di carbone amorfo sono state misurate differenze di temperatura di 10−7 K alle temperature di 1-2 K. Temperature più basse levitazione magnetica. Tra le applicazioni nella ricerca di base, nella fisica delle alte energie sono molto usati ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] il tempo di residenza medio della miscela nel reattore. Sulla sua base è possibile misurare la velocità di reazione operando in un reattore a esistenza sia effimera poiché ha una vita media di 10−12−10−11 s, dall’andamento della PES alla sommità della ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...