Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di partenza per ogni tipo di indagine. Sulla base delle osservazioni vengono sviluppate le teorie, le parametrizzazioni Il posizionamento ideale per un anemometro è a un'altezza standard di 10 m sul livello del suolo e in un'area libera di ostacoli ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] perciò in questo caso la condizione (S) è soddisfatta.
In base al teorema sopra enunciato, una coppia qualunque di queste condizioni :
che deve essere paragonata al valore aTF che si ottiene dalla (10). Ciò che si deve dimostrare è che ∫ ρ5/3 (x) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] aveva cominciato a studiare il rendimento delle macchine in base ai concetti di lavoro e di energia cinetica, un riduce all'affermazione che le equazioni lagrangiane [11] seguano dalla [10] e in questa forma il principio coincide con quello che oggi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] X e β avrebbero messo in moto gli elettroni profondi; sulla base degli esperimenti che erano stati svolti dal suo ex allievo Charles G suo modello come un atomo di idrogeno, ottenne e=3,2×10−10 u.e.s., in accordo con il valore sbagliato per il quale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] portando a una comprensione fondamentale dei principî di base che regolano la statistica delle traiettorie.
Più oltre polari, il flusso come funzione di ε è dato nella fig. 10. Questa biforcazione è dinamica, a differenza di quella statica vista sopra ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] solo una frazione.
La relazione di Einstein
[1] formula
dove h = 6,626 10−34 J∙s è la costante di Planck, c = 2,998 108 m/s spessore ottimali per ciascun tipo di semiconduttore, in base alle proprietà ottiche del materiale. Nel caso del ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] tipo oceanico o continentale e ha spessori medi rispettivamente di 5÷10 e 30÷40 km. Il mantello si divide in superiore e minimo sotto i cratoni continentali. L'astenosfera, caratterizzata da una base e un tetto rispettivamente a circa 400 km e 100 km ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] . Come spiegò in seguito a Lagrange in una lettera del 10 febbraio 1783, egli si era trovato in difficoltà per le incertezze parte periodica dp che varia in funzione del semiasse trasverso in base alla relazione dp∝dt/a3/2, e un'altra parte dΣ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] pléthron, ridenominata versus; sul finire della Repubblica questo versus quadratus, pari a 10.000 piedi quadrati (876 m²), fu però sostituito, nel suo ruolo di unità agrimensoria di base, dallo iugero (iugerum), l'area di un rettangolo di 2×1 actus ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] aggira attorno a 13,5 terawatt-anno (1 terawatt=10¹² watt). I valori percentuali dell'utilizzazione delle diverse sorgenti con acqua a circa 600 °C in presenza di catalizzatori a base di nichel (fig. 6). La reazione, chiamata steam reforming, è ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...