La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] mancato funzionamento fu data nel 1947 da John Bardeen sulla base di un lavoro in cui era discusso l'effetto degli e manipolare le superfici in ambienti con pressioni inferiori a 10 −10 tor (circa 1013 volte minori della pressione atmosferica). Le ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] differenze rispetto ai gas molecolari. Il modello fondamentale alla base della cinetica granulare è il gas di N sfere dure Stokes (ovvero i flussi sono funzioni lineari dei gradienti):
[10] formula
dove si è indicata la derivata sostanziale con
[11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] enigmatico, e poi con una sua applicazione a un esempio concreto: x3+3x=10. Si trattava di prendere due numeri U e V in modo tale che del suddetto moto, che poteva invece essere ottenuta sulla base dei concetti di materia e di forma. Quanto avveniva, ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] marine sono rappresentate da onde regolari e sono definite in base a ben precise frazioni delle onde più alte appartenenti alle 1/n=1/1), significative (1/n=1/3), un decimo (1/n=1/10) e un centesimo (1/n=1/100), le più utilizzate ‒ danno luogo ai ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] nel piano orizzontale. Ciò, frequentemente, è alla base della concentrazione di danni, osservata in corrispondenza di dovuta alle onde S e soprattutto a quelle di superficie) è dell'ordine di 10÷20 s (fig. 3), anche se, in alcuni casi (in modo ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] giorno sidereo, pari a 59m 50.1704s di tempo medio, cioè quasi 10 secondi più breve dell'o. media. ◆ [ASF] [GFS] O. solare: (a) denomin. delle vecchie o. definite in base al mezzogiorno, o alla mezzanotte, locale, da distinguersi in o. solari vere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] misurazioni di Périer, Pascal dedusse che una differenza di 6 o 7 fathom (10,97÷12,80 m ca.) alterava il livello del mercurio di 1/12 dalla rotazione della curva attorno al suo asse e alla sua base e i loro centri di gravità, nonché i centri di ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] massima raggiungibile. Si devono quindi modificare alcuni concetti di base del moto come, per esempio, il fatto che le di marcia una pallina la cui velocità all’interno del treno è di 10 km/h. Per una persona ferma all’esterno la pallina viaggia a ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] durante un intenso esercizio il metabolismo può raggiungere valori fino a 10 volte superiori a quelli di riposo. Dell'energia che si libera diretto, la produzione di calore viene misurata in base alle variazioni di temperatura che si producono all ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] Terra descrive la sua orbita annuale intorno al Sole. In base alle osservazioni visuali effettuate da vari astronomi fra il 1841 mr/ms= cost, per es. in intervalli di decade (10-1÷ 10-2; 10-2÷10-3; ecc.). Escludendo i meteoriti e le micrometeore, si ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...