In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] , che si ha quando la massa del terreno risulta di grumi di 1-10 mm di diametro, separati l’uno dall’altro da lacune più o meno in raggruppamenti di persone in ruoli differenziati sulla base di sistemi generali di valori istituzionalizzati.
Tecnica ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] seguono quelle foraggere (27%) e quelle industriali (10%); minore peso hanno la viticoltura, la frutticoltura e a Parma, con il compito di indicare linee programmatiche e, in base a esse, predisporre ‘piani di bacino’ secondo una visione globale che ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] stanziare sul Canale, anche in tempo di pace, fino a 10.000 uomini.
Dopo la Seconda guerra mondiale, l’Egitto si (26 marzo 1979) fu stabilito il libero passaggio per le navi israeliane, sulla base della Convenzione di Costantinopoli del 1888. ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] Planarie, inoltre molti pesci costieri che non si spingono oltre i 10 m di profondità (Percopsis, Notropsis, Fundulus, Umbra, anguille) e composizione produttiva interna. I tradizionali settori di base (in particolare, l’industria siderurgica e i ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] di dinastie iraniche; particolare importanza culturale ebbero i Samanidi nel 10° secolo. Con la conquista dei Selgiuchidi nell’11° autonoma degli Uiguri, spesso teatro di seri contrasti a base sia etnica sia religiosa tra il governo centrale e la ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] S.-Alta Lusazia).
Zona di insediamento slavo a partire dal 10° sec., la S. fu progressivamente germanizzata negli ultimi secoli (distretto di Ostrava), i quali sono alla base della marcata industrializzazione della regione (industria metallurgica, ...
Leggi Tutto
spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] raggiunto dalle acque marine durante le fasi di tempesta e i 10-30 m di profondità.
Da un punto di vista geomorfologico, vengono estende tra il livello medio di bassa marea e il livello di base del moto ondoso (pari a circa la metà della lunghezza d ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] da zucchero, canapa, tabacco) costituisce la base economica della regione, affiancata da numerose industrie di regione.
Fra i primi territori di insediamento degli Slavi, nel corso del 10° sec. la regione gravitò intorno a Kiev. Nel 1200 si unì nel ...
Leggi Tutto
Varna Città della Bulgaria (dal 1949 al 1957 Stalin; 313.983 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia e porto sul Mar Nero, in fondo all’ansa omonima. Importante nodo stradale e ferroviario, V. [...] Costantino IV Pogonato (668-685). Nella seconda metà del 10° sec. passò sotto i Bizantini, ritornando ai Bulgari alla un lungo assedio). Nel 1854, durante la guerra di Crimea, fu la base di operazioni dell’esercito franco-inglese contro Sebastopoli. ...
Leggi Tutto
Stalingrado (russo Stalingrad) Nome, dal 1925 al 1961, della città di Volgograd (➔).
Battaglia di S. Combattuta intorno e nella città di S., fu una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco [...] via acquea di rifornimento dell’intera Russia e di una grande base operativa. Per i Russi la perdita di S. avrebbe . Hitler vietò di accettare l’offerta di capitolazione. Il 10 gennaio 1943, il comando russo scatenò una massiccia offensiva. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...