(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] vegetali; cere; sostanze di sintesi quali esteri). Sono la base per prodotti di pulizia per pelli grasse, oli per bambini,
Costituenti. − Per formulare i prodotti cosmetici sono utilizzate circa 10.000 materie prime, di cui 3000 di uso corrente. Sono ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] infantile in caso di intolleranza al latte vaccino.
Alla base della maggior parte delle diversificazioni degli a. sul mercato Atti del Convegno Soia, proteine vegetali e innovazione. Parma 11/10/1983, Milano 1984; New protein foods, in Food, Science ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] quasi nullo di olio.
Le farine possono subire trattamenti diversi, in base al grado di solubilità richiesto alle proteine, che può variare dal 10% all'80% circa (in base al grado di riscaldamento al quale sono sottoposte); le farine possono essere ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] di un ammontare analogo di risorse addizionali stimate sulla base di criteri geologici. Tali riserve comprendono circa 520 miliardi precedente, una riduzione del fabbisogno energetico di oltre il 10% e minori emissioni di CO2 nella misura di oltre ...
Leggi Tutto
Vini dei Colli Albani. - I Colli Albani costituiscono prevalentemente la zona ben nota nell'enologia italiana sotto il nome di Castelli romani e già famosa presso i Romani per i suoi vini, specialmente [...] dall'uva del vitigno Cesanese o Bovino nero). Con decreto 2 maggio 1933 del Ministero dell'agricoltura e foreste, in base alla legge 10 luglio 1930, n. 1164, per la difesa dei vini tipici e relativo regolamento, venne delimitata la zona di produzione ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] nel 1989 è tornata al livello di circa due decenni prima. La base delle risorse agricole si è deteriorata, non sono state messe a punto o di 9 milioni di tonnellate e nel 1984-1985 salì a 10,4 milioni di tonnellate. Nel 1985-1986 il quantitativo fu ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] , accanto per es. a 500.000 t/anno di etilene e alle quantità congiunte delle altre olefine di base, può fornire mediamente 10.000 t di alchilnaftaleni, 2.500 t di indene, e quantità significative di trialchilbenzeni (tutti presenti nel sottoprodotto ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] trovato un certo numero di eccezioni, esso è alla base dei processi di ottimizzazione e di una delle metodiche principali Back to basic: from genes to medicines, "Medicinal chemistry research", 10, 2001, pp. 421-430.
Gualtieri 1996: Gualtieri, Fulvio ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] d'un milione di abitanti - si muovesse ‛da porta a porta', su base annua e mediando tra percorsi a piedi (4-5 km/h) e a cavallo privato - si muove a una velocità ‛porta a porta' di 8-10 km/h. La popolazione è aumentata di tre volte, ma il BEG ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] innumerevoli intrecci e accostamenti concettuali che stanno alla base del disegno industriale. È solo così, problèmes actuels, in ‟Bulletin de l'Intitut d'Esthétique Industrielle", 1962, 10-11, pp. 1-7.
Maldonado, T., Ist das Bauhaus aktuell?, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...