GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] della forma scultorea, nettamente diversa da quella alla base del bozzetto per il Mercurio del 1690. In ricevette dall'amministrazione del conte Traunschen a Petronell 40 fiorini e 10 barili di vino per statue da porre sulle fontane nel cortile del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] classi", tra le quali il D. ripartiva la nobiltà veneziana in base alla ricchezza e alle funzioni: i "proceri" (i "grandi e a Vicenza, Biblioteca Bertoliana, Manoscritti 1432 (G. 5. 4. 10.): Storia della Repubblica di Venezia (copia): 1235 (G. 8. 6. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] volge a favore della S. Sede. Perché è l'assunto di base del M. a risultare debole, in quanto condizionato da un'ingenuità estranea M.2, M.3, M.4); M.8, M.9, M.10: Carteggio del sig. Giuseppe Malatesta concernente per la maggior parte affari publici ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] "Io fui Ruggeri Apugliese dottore". Per Contini (II, p. 10) si tratta di "termine non tecnico, ma generico, qualcosa manoscritti, due della Biblioteca Riccardiana di Firenze (i Riccardiani 1294, base dell'edizione di P. Papa, e 1738, più antico e più ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] membro del Consiglio, e frequenti sono i suoi interventi: il 10 genn. è testimonio nel Consiglio dei Savi riunito per la per nulla noti, qualche elemento che possa costituire una solida base per una conclusione. Noteremo solo, contro il Davidsohn, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] documentata, un'interruzione del suo insegnamento è ipotizzabile sulla base di un documento del Consiglio degli anziani, in data tradition, in Manuscripta, XVIII (1974), pp. 3-5, 10-20; Id., The "Ars dictaminis" and rhetorical textbooks at ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] impose piuttosto sollecitamente all'attenzione dei circoli colti; nel 1717 10 si trova già socio della colonia arcade di Cesena col nome tolemaica non viene ripudiata ma neppure posta esplicitamente a base della teoria delle eclissi, la quale si fonda ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] quegli interessi prevalentemente religiosi, che, alla base della formazione intellettuale dell'A., informeranno una sottolineare positivamente il rigorismo religioso del cardinal Cervini: "Sicchè 10 penso che con l'esempio della suà buona vita, molti ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] Jorge de Lima (Roma 1982), un'opera impegnativa di oltre 10.000 versi, alla quale si era dedicato fin dal 1952, limite dell'informale - che non a caso si ritrovano alla base anche della elaborazione poetica.
Lo J., che conosceva bene lo ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] duca, decise di restare in Piemonte, dove partecipò, dal 10 al 27 ottobre 1848, al congresso per la Confederazione italiana, ’istituzione regionale.
Malgrado tali idee costituissero la base del movimento regionista palermitano antigovernativo, la sua ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...