CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] venne rimesso in libertà, per essere però subito nuovamente arrestato (10 agosto), questa volta per ordine del re, a causa della sua di Maria Carolina, di stabilire a Ponza e Ventotene un, base da cui riprendere e mantenere i contatti con Napoli, per ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] è dedicata all'elogio delle tre virtù che sono alla base degli studi letterari: la modestia (verecundia), la castità (castitas studia litterarum in quibus ante incrementa peritiae vitia dediscuntur", V, 10; ediz. Vogel, p. 180). In più, come già ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] di valutazione dell'opposizione repubblicana, indicando come base sufficiente per le trattative di pace con l Carutti sono presso il Museo stor. del Risorgimento di Torino, cass. 10, 59-66; il carteggio con Gioberti è nella Bibl. civica di Torino ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] Italia aveva la propria radice nel fatto che alla base dello Stato unitario c'era stato il liberalismo politicamente giubilato e l'emarginazione durò sino alla morte avvenuta in Roma il 10 dic. 1931, cui seguì la tumulazione in S. Croce a Firenze ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] guerra; secondo l'opinione del Mommsen doveva servire di base per una nuova edizione dell'opera, dedicata ad Antonio sull'esistenza e la data di questa edizione); 3. Id., 40, cc. 10 n.n., s.n.t., ma Tubinga, Thomas Anshelm, 1514; ristampa curata da ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] "). La celebrazione della donna ha una solida base "siciliana", ma un sentimento ben più limpido . 2r (3 genn. 1277); 44, c. 57r (19 marzo 1281); 68, cc. 64r (10 marzo 1287), 119v (22 apr. 1287); 120, c. 416v (16 giugno 1310); Capitano del Popolo ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] ...), i cuiprimi 252 esametri risultano anteriori all'estate del 1325 in base ai rapporti biografici fra Dafni (cioè Rinaldo de' Cinzi) e del latte di una sua ovis gratissima (per alcuni, 10 bucoliche a imitazione delle virgiliane; per altri, ma con ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] , che sposò nel 1610 Caterina di Tommaso Scarlatti; Carlo, nato il 10 febbr. 1585; Caterina, che, educata nel monastero di S. Marta a le concezioni politiche che, a suo parere, furono alla base del governo di Cosimo: religione, giustizia e pace. Egli ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] quindi la facoltà di giurisprudenza a Torino, dove si laureò il 10 giugno 1868, cominciando anche la professione di avvocato, che esercitò della ispirazione culturale e letteraria del F. che sono alla base di tutta la sua attività e di tutta la sua ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] non avrebbe letto direttamente la cronaca di Andrea Dandolo, sulla base di un passo in cui il C. riferisce un giudizio Accad. romana: V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggiocritico, Roma 1909-10, I, pp. 38-58. Sull'opera storica, oltre alle indicaz ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...