La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] in questo anno una prima volta 6,1 MW e una seconda volta ben 10,7 MW, sempre per tempi brevissimi, minori di un secondo; si tratta stella, e perciò detto 'protostella', è osservabile sulla base della sua emissione radio, ma non di quella visibile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] la sintesi della costruzione dell'ettagono a partire da un segmento AB (fig. 10) diviso dai punti C e D in modo che la divisione (A, di Archimede; il cono di segmento di ABC ha allora per base il cerchio di diametro AC e per vertice il punto I ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] tuttavia, è irrazionale, per esempio nel caso in cui a0=1, a1=1,4=14/10, a2=1,41=141/100, a3=1,414=1414/1000, ecc. Per di più, dimostrato per il corpo dei numeri reali, è, in base a questa argomentazione, vero anche in molti altri corpi ordinati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] ha area massima. Se chiamiamo 2B il perimetro, e A la base del rettangolo, l'altezza sarà B−A, e l'area del precedente, avremo f(A)−f(E)=0, cioè BA−A2−BE+E2=0, ovvero
[10] B(A−E)−(A2−E2)=0.
Dividiamo ora per A−E e semplifichiamo. Ricordando che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] armillare' (hunyi) e una sua versione semplificata (jianyi), in base ai modelli di legno degli strumenti dell'osservatorio di Nanchino ideati del Fiume [Giallo] (Hetu, per i numerali da 1 a 10) e il Documento del Fiume Luo (Luoshu, per quelli da 1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] nell'intervallo tra 8 e 12 intorno al valore atteso 10, ma potrebbe cadere anche al di fuori di tale medio corrispondente, cioè (∑x′i)/N o, rispettivamente, (∑y′i)/N. In base a questa convenzione, sostituendo N con N−1, sx e sy sono identici alla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] V del tetraedro (v. 6), V=(A/2)×h, in cui A è l'area della base e h l'altezza, e della sfera (v. 7), V=A(A)1/2, in cui (32+1)1/2≈3+1/(2×3), e per il volume del tronco di cono, V={h{10[d12+d22+(d1+d2)2]2}1/2}/24, dove h è l'altezza e d1 e d2 sono i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] −x).
Reintroduce in compenso la proiezione cilindrica nella prop. 10, per dimostrare che la proiezione di un cerchio ABC di tangente in G. Si consideri il cono di vertice A che ha come base un cerchio (Γ) di centro ω, che si trova sulla sfera. Sia ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di Riemann equivale ad asserire che N(T)=N0(T). Pertanto, sulla base dell'ipotesi di Riemann, N0(T) è asintoticamente (1/2π)T p−1. Gauss congetturò l'esistenza di infiniti primi p tali che 10 sia una radice primitiva modulo p. E. Artin nel 1927 ha ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] delle 28 lettere è associato un valore numerico: 1, 2, …, 9, 10, 20, …, 90, 100, 200, …, 900, 1000. Tale sistema scambi tra India e Occidente, entrando nel patrimonio astronomico che è alla base delle scuole dei siddhānta, da Āryabhaṭa (n. 499 d.C.) ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...