Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] sferoide sono uguali a un cono che ha per base la base del segmento e per altezza una funzione delle date più complessa. Come ha dimostrato E.J. Dijksterhuis, la prop. 10 è equivalente, usando il simbolismo algebrico moderno, alla formula: 12+22 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] essi s’intersechino in più di due (Elementa, lib. III, prop. 10). Da questa nuova ipotesi segue una contraddizione (nel nostro esempio, che i storia della matematica greca del primo periodo sulla base di questa ipotesi. Quando ancora si giudicava ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] più profonda fra quante stanno alla base del concetto di processo stocastico.
Per Ω tale che, per 0〈t1〈t2〈...〈tn, si abbia:
dove σ è data dalla (10).
Supponiamo ora di voler calcolare la probabilità che la particella rimanga alla sinistra di x=a ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] rappresentano MA, MB, MC e MD nella fig. 1, in base alle leggi della meccanica classica (che in questo caso assumiamo essere le relazioni di reciprocità di Onsager (v., 1931).
10. Conclusioni
Il comportamento asimmetrico rispetto al tempo osservato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] importanti per un'organizzazione della meccanica su base deduttiva. Tuttavia va anche precisato che nella , vincolo):
Il principio di Gauss afferma allora che per moti reali la [10] ha un minimo. Per questo è necessario che la variazione di Z si ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] disciolti nell’acqua. La massima solubilità dell’ossigeno è pari a 10 mL/L in acqua pura a 0 °C.
In condizioni stazionarie un indice, il Pitting resistance equivalent number (PREN), calcolato in base al contenuto di Cr, Mo, W e N nella lega, secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] una parte classica e una parte 'quantistica'. Sia [U1],…,[UK-1] una base di H2(V). Allora Φ=Φc+Φq, dove
Nel caso in cui
si decomponga S in 2g−2 'pantaloni' come nella fig. 10. Si consideri su S una metrica riemanniana compatibile con la struttura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] mostrando che il punto essenziale è dato dalla scelta della base e dalle operazioni da applicare" (1984a, p. 66). composte, che più tardi chiamerà "composte omogenee", della forma m/n, 2≤n≤10 e 2≤m⟨n;
3) le frazioni unite, come un mezzo di un quinto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] da Leray-Schauder. L'ipotesi di regolarità iniziale in base alla quale l'esistenza viene stabilita tramite il metodo diretto u∈C1 (e anche per quelle u∈H appena viste). La relazione [10] ha senso se u∈L2 (o anche soltanto per u∈L1loc).
Nel caso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] possa essere determinata, dati λ e g.
Sulla base dei precedenti studi di Volterra, Fredholm dimostrò che l funzionale lineare continuo su Lp, allora per ogni f in Lp vale la [10] con Φ elemento di Lq univocamente determinato da F. Inoltre, la norma ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...