Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] sempre nell'intervallo di un minuto, casi di dimensione k+10. Il vantaggio conseguito sarà quindi marginale.
Problemi la cui positiva se e solo se f(x) ha soluzione positiva. In base a tale proprietà (dimostrata da Cook nel 1971 per il problema della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] è antístrophon dell'altro, gli "risponde" (530 c 11-d 10), ed entrambe devono cercare numeri al di là degli accordi che 7-c 4). In questo senso, si potrebbe affermare che alla base sia dell'astronomia che della scienza armonica ci sia la scienza dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] parte esterna era costituita da due muri paralleli alti circa 10 m, terminanti in una copertura a volta. Sul lato variabile riveste un'importanza minore delle precedenti.
Questa figura di base ammette due situazioni limite: la fig. 14a si riferisce ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] fu poi seguito da G. Tabacco (1954 e 1970), in base a incongruenze con dati ignoti al tempo del G. (che Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, s. 10, IX (1952), pp. 49-60; Relazioni tra Girolamo Saccheri e il suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] C′prodotto di due curve C e C′. Essa è alla base della dimostrazione di Weil dell'analogo dell'ipotesi di Riemann per le trova già in Noether, che suggerisce nel 1888 la formula M≥10(pa+1)−2K2, fornendo un argomento di plausibilità basato sul computo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] 7. a . a ⊃ b : ⊃ . b.
8. a ⊃ b . b . ⊃ c : ⊃ . a ⊃ c.
9. b ⊃ . a ⊃ ab
10. a ⊃ b . ⊃ . −b ⊃ –.
11. −(−a) = a
12. (. ∪ b)c ⊃ ac ∪ bc
13. a − a = ∧
Il modus buon gioco nel rilevare
come la critica a base nazionalistica, neghi in genere le ragioni della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] osservare la costituzione sia di una cultura matematica di base (composta da opere generali di aritmetica e di geometria Warren van, The algebra of Maestro Dardi of Pisa, "Historia mathematica", 10, 1983, pp. 399-421.
Franci 1985: Franci, Raffaella - ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] e scriveremo M′〈M se per ogni formula A e ogni n-pla a1,…,an in DM′
[10] M ' A[a1,...,an] se e solo se M ' A[a1,...,an]
in altre parole la funzione esponenziale), ecc. Sulla stessa linea, ma sulla base di tecniche diverse, sono i risultati di Ax e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] di Pitagora (Boezio, De institutione musica, I, 10-11).
La dossografia e la discussione delle concezioni dei Sorano è noto anche per un De anima che è servito come base allo scrittore cristiano Tertulliano per il suo trattato dallo stesso titolo; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] p. 486); Galilei pensava di poter spiegare il fenomeno su una base puramente meccanica.
Nel 1597, Galilei iniziò a integrare le sue entrate di Toscana. Egli apparve di nuovo di fronte al tribunale il 10 maggio e il 21 giugno, ma non fu mai torturato o ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...