La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] di esse. Questo volume è stato organizzato proprio sulla base di tale impostazione.
Scopo dell'iniziativa è quello di
‒ 1997: Rashed, Roshdi, L'histoire des sciences entre épistémologie et histoire, "Historia scientiarum", 7, 1997, 1, pp. 1-10. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] è diviso in moduli la cui successione procede in base alla difficoltà delle materie e alla loro propedeuticità. Da scorta dei quali fu stabilita la soppressione in quell’anno di 10 giorni, e che fossero bisestili gli anni divisibili per 4, ma ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] rischio crollo, mettendo in evidenza che la cerchiatura lignea posta alla base della cupola si era sbriciolata per i tarli e per l carattere scientifico (Carteggio (1715-1742), 1997, p. 10). Nel 1763 gli inquisitori di Stato dovettero intervenire per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] i governanti e i parlamentari dovettero, sulla base della costituzione modellata su quella francese redatta Italia, in Boll. dell'Unione matematica italiana, s. 7, 1996, n. 10-A, pp. 249-278; A. Fiocca, The southern deviation of freely falling bodies ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] .
Sostenute da una non comune preparazione matematica e fisica di base, le ricerche del G. riguardarono, già a partire dagli Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 10, IV [1946-47], pp. 103-109). Tale risultato, ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] per il perfezionamento post-universitario. A Torino morì il 10 maggio 1957.
L'attività scientifica dell'A. ebbe inizio anche ricerche su certe forme tipiche che può assumere la "base" di uno spazio separabile; altre ricerche sullo spazio detto " ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] novae planetarum di G. Peurbach e scrisse dei Commentaria (ibid., B.10.480), dedicati a Francesco I de' Medici granduca di Toscana e collocabili con attenzione tali teorie, anche se in base alle sue ricerche astronomiche e matematiche era nettamente ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] fondamentale per una superficie e di quello di Ricci-Einstein per una varietà riemanniana qualsiasi.
Sulla base di queste acquisizioni analitiche, affrontò quindi varie questioni di notevole interesse meccanico e fisico-matematico, soprattutto ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] Davy nel 1808) e ciò è alla base delle numerose e importanti applicazioni dell'a. elettrico dalle condizioni sperimentali (per es., per un a. tra elettrodi di grafite del diametro di 10 mm, lungo da 1 a 7 mm, con intensità di corrente da 2 a 20 A ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] in prossimità dell’equinozio di primavera, che cadeva ormai il 10 marzo (anziché il 21 come presupposto dal Concilio di Nicea pontificia nel 1578, il lavoro di Giglio costituì la base per l’istituzione del calendario gregoriano (1582). La provenienza ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...