Matematico, morto a Bagnaia (Viterbo) il 28 luglio 1956.
Le ultime ricerche del F. furono rivolte, oltreché alla "Teoria unitaria del mondo fisico e biologico", a una generalizzazione della relatività [...] alla costruzione di una teoria degli Universi. Alla relatività finale si perviene assumendo come "gruppo base" delle leggi fisiche il gruppo dei movimenti (a 10 parametri) di uno spazio-tempo a curvatura costante positiva, che si riduce al gruppo di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] Nelle popolazioni evolute i tassi sono in genere superiori al 10‰.
L'accrescimento naturale della popolazione varia dallo 0,2 e nei Paesi Bassi).
La tab. I, costruita in base ai dati delle Nazioni Unite, presenta la ripartizione per grandi regioni ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] che l'azione a massimizzi l'utilità attesa di II calcolata in base alla distribuzione μIIo(θI|d) stessa, il che equivale a richiedere ottengono 0. Nel tipico esperimento sul GU, X è compresa tra 10 e 30 euro, la quantità offerta da I a II è un ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...]
dxi⋀dxj=−dxj⋀dxi, cosicché dxi⋀dxi=0. (10)
Una r-forma ω si può allora scrivere nella di funzioni olomorfe di quadrato sommabile su M e sia f0, f1, f2, ... una base ortonormale completa per H. La funzione nucleo di Bergman K(z, ÿ) è definita dalla
...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] con (x1, x2) ∈ ∂Ω = Γ. (10)
Il problema di ‛calcolo delle variazioni'
sotto la limitazione (10), è dunque un problema non lineare: l'equazione di teoria delle superfici minime.
Si può osservare, in base a quanto esposto finora, che si perde molto in ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] Dal Maso, Forti et al., 1999 [poi sempre BUMI], p. 10).
Il suo risultato più famoso – quello che, è stato detto, e interessante, De Giorgi cerca di coniugare insieme le due attività, sulla base del fatto che in entrambe c’è l’idea di ‘qualcosa che ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] ha mostrato che le relative predizioni generate in base al coalescente standard con ricombinazione non erano in grado a coalescenza prima che vengano separate dalla migrazione. Infine
[10] formula
in cui
[11] formula
descrive il processo di ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] ritennero che il padre si chiamasse Bonaccio, finché G. Milanesi sulla base di uno strumento di compera, datato 28 ag. 1226, dimostrò ., in Giornale arcadico, n.s. LII [1867] pp. 3-10). All'epoca del F. la cognominizzazione del nome dell'avo era ...
Leggi Tutto
algebra
Roberto Levi
Quando le lettere funzionano meglio dei numeri
Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] . Per la moltiplicazione vale anche la legge di annullamento del prodotto. In base a questa legge, un prodotto, ab, si annulla se, e soltanto dalle lettere a e b, mentre l'eguaglianza 3a−5=10 è vera soltanto se a rappresenta il numero 5, in tutti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] greco e di scoli anch'essi greci. Il suo testo fu alla base di quasi tutte le edizioni e le traduzioni sino al 1808.
La raggio di 1015 unità e con valori dei seni che differiscono di 10″. Oltre a ciò egli calcolò anche una tavola delle tangenti e una ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...