età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] persona, indipendentemente dalla sua e. anagrafica, sulla base di una globale valutazione dell’efficienza fisica e mentale decrescere rapidissimamente verso il minimo assoluto assunto a circa 10-12 anni e risalire quasi costantemente al crescere dell ...
Leggi Tutto
L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] cattolici solo con un firmano del 1690 (che costituì la base per tutti i successivi trattati e capitolazioni che le potenze concetti formulando (Mishnà Kelìm 1,5-8) una classificazione di 10 livelli di santità spaziale, il primo dei quali era la ...
Leggi Tutto
Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria [...] l’ascetismo della regola benedettina. Nei primi decenni del 10° sec. invece, per costituire una salda unità contro venne a precisarsi progressivamente partendo dalla concezione della cella base dell’eremita. Le sue origini possono ritrovarsi nel ...
Leggi Tutto
Nel mondo protestante centroeuropeo, termine usato per indicare tutti i riformati, sia evangelico-luterani sia evangelico-riformati (calvinisti e zwingliani); più correntemente, nell’uso, questi ultimi [...] attiva, in particolare nel Regno Unito, adottano una base dottrinale unitaria: divina ispirazione e autorità della Scrittura, dal 1817); la Vereinigte evangelische lutherische Kirche Deutschlands (10 Chiese; dal 1949); il gruppo delle 3 Chiese ...
Leggi Tutto
Religione
Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica.
Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista [...] gli altri o per non essere stati convocati dal papa (è da notare però che fino al 10° sec. è l’imperatore che convoca i c.) o perché poi non riconosciuti dal papa. In base a questo computo il Vaticano II (1962-65) è stato il 21° c. ecumenico.
Il c ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Breslavia 1768 - Berlino 1834); formatosi in ambiente pietistico, attraversò una fase illuministica quando nel 1787 s'iscrisse all'univ. di Halle per studiarvi teologia. Dopo essere [...] 1931); Christliche Sittenlehre (1843); Erziehungslehre (1849); inoltre: Predigten (10 voll., 1836-56) e la traduzione dei dialoghi di Platone trascendentale che, secondo l'idealismo, è alla base di ogni rappresentazione del mondo e condiziona tutte ...
Leggi Tutto
L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] Il conformarsi e il sottrarsi alla norma di successione n.-giorno sono alla base delle opposte immagini che la n. presenta: nel mondo vedico Rātri (ted. Kristallnacht). La notte tra il 9 e il 10 novembre 1938, in cui, con il pretesto dell’uccisione ...
Leggi Tutto
(o Nibelungi) Termine con cui, sembra fin dall’età barbarica, venivano indicati sia i mitici possessori di un favoloso tesoro sia la stirpe regale dei Burgundi. Secondo alcune interpretazioni, il nome [...] degli Unni) e la morte di Sigfrido (alla cui base si porrebbe una delle tante uccisioni a tradimento della storia tematica nibelungica, basti citare la trilogia Der Held des Nordens (1808-10) di F. de la Motte Fouqué (il primo dramma nibelungico ...
Leggi Tutto
sìndone Drappo di lino con cui gli antichi Ebrei usavano avvolgere i cadaveri prima di seppellirli. Per antonomasia, il drappo funebre con cui, secondo il racconto dei tre Vangeli sinottici (Matteo 27, [...] Savoia nel 1453). Questa s. è un'unica tela di lino (4,36 m × 1,10 m), che lascia intravedere l'immagine frontale e dorsale di un corpo umano di 1,78 in discussione da taluni studiosi, in base all'ipotesi che contaminazioni intervenute nel corso ...
Leggi Tutto
provvidènza divina L'idea della p.d. è alla base di tutta la concezione cristiana della storia: il disegno divino si manifesta in tutta la Scrittura - dalla creazione all'incarnazione - e si svolge nella [...] storia e svela il disegno della p.d., trova la sua piena celebrazione nel messaggio di s. Paolo (Efesini 1, 9-10; Colossesi 1, 26-27), e si elabora in concetti filosofici nella dottrina alessandrina del logos per divenire fondamento della grandiosa ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...