La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] Ecclesiastical Review, a quelle pratiche per il clero di base, come La palestra del clero, Il Monitore ecclesiastico o 339-376.
9 Nuzialità e fecondità in trasformazione, cit., p. 11.
10 M. Barbagli, G. Dalla Zuanna, F. Garelli, La sessualità degli ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] confronto tra la Chiesa e le libertà moderne, sulla base delle premesse evangeliche e con un ripensamento critico della Tito Chiesi del 28 luglio 1853, cit., p. 240.
10 F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di riflessione l’unità del principio alla base della molteplicità del mondo divino, il rischio I 12,204-206, ed. Beaujeu, pp. 71-72.
9 AE 1913, 188.
10 Traduzione di E. Livrea, Sull’iscrizione teosofica di Enoanda, in Zeitschrift für Papyrologie und ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] specialmente alla comunione e alla confessione auricolare, vera base strategica della religione tridentina, sebbene il concilio del Torino 1967, pp. 55-88, in partic. p. 86.
10 Cfr. A. Prosperi, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] inoltre i corsi di studio esistenti: come titolo del corso di base fu prevista la licenza, mentre per il dottorato si richiesero da relativa indipendenza; nell’Annuario pontificio sono associati.
10 L’Annuario Pontificio pubblica ogni anno una lista ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] loro programmi di studio e di riorganizzare le classi in base a quanto stabilito per i ginnasi e i licei 1326/39/6), Agli Ecc.mi Ordinari d’Italia per l’applicazione della Legge 10 luglio 1940, n. 899, nelle scuole medie dei Seminari Minori, in Id., ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] di Origene, che Eusebio racconta sulla base di un’ampia documentazione, come già ; m.P. b 3,3.
125 Eus., h.e. I 4,7.
126 Eus., h.e. VI 4,3; VII 32,32; m.P. b 13,10,13.
127 Eus., m. P. b. 2,3.
128 Eus., h.e. I 4,7; VIII 9,5; m.P. b. 4,2,9.
129 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] le dimensioni e le modalità di costruzione dell’arca dell’alleanza (Es 25,10-22) e del tempio (1 Re 6), e rivela le misure della proprio per questo anche la loro sede varia in base ai possedimenti familiari. Questo spiega anche l’assenza in ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] umana organizzato a Roma nel 197680. Il documento base del convegno, firmato da Bartoletti, è il manifesto cattolici nell’ora presente. Lettera di Giovanni Paolo II ai Vescovi italiani. 10 gennaio 1994, Milano 1994.
117 C. Ruini, La Chiesa in Italia: ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] da quella maschile, sia nelle organizzazioni di base, sia nell’Opera dei congressi. In quell Torino 1988, pp. 166-187.
7 Leone XIII, Lettera enciclica Arcanum divinae sapientiae, 10 febbraio 1880, AAS, 12, 1894, p. 387.
8 Leone XIII, Lettera enciclica ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...