Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] noto, la formula scelta nel primo comma, in base a un emendamento presentato da Giuseppe Cappi e Giovanni del Concordato, Padova 1970, pp. 164-176.
8 Cfr. «Il Risorgimento», 10 marzo 1848. Sul punto cfr. D. Jahier, Il 1º articolo dello Statuto, ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] possibile collaborazione tra cattolici e liberali sulla base dell’accettazione dei fatti compiuti.
L’ Erver (E. Vercesi), Una conferenza di Vercesi a Ferrara, «L’Osservatore cattolico», 10 dicembre 1904.
48 F. Meda, Scritti scelti, a cura di G.P. Dore ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] questo mito. Esse rappresentano le fonti primarie sulla base delle quali sono recepite in area slava orientale non V. Tvorogov, K izučeniju, cit., pp. 345-346.
9 BHG 364.
10 O.V. Tvorogov, Perevodnye žitija v russkoj knižnosti XI-XV vekov. Katalog ( ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] un’affermazione «vigorosa e convinta» della libertà religiosa sulla base della rivelazione, che avrebbe dato a suo parere «più quaresimalisti di Roma, «L’Osservatore romano», 6 marzo 1957.
10 É. Fouilloux, Une Église en quête de liberté, cit., ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] dare stabilità a un nuovo genere sinodale, fondato su una base di consenso democratico, in cui il vescovo giocava un ruolo di Prezzi, I sinodi diocesani in Italia 1967-1988, «Il Regno-attualità», 10, 1988, pp. 281-291.
31 L. Prezzi, G. Senin Artina, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] accordo di Palazzo Vidoni del 2 ottobre 1925, in base al quale la Confindustria dovette assumere la denominazione di a cura di E. Guerriero, Milano 2005, p. 156.
10 Rispettivamente con le encicliche Non abbiamo bisogno (1931), Mit brennender Sorge ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] nel suo complesso e la Chiesa dei veri credenti. Sulla base di questo principio, gli articoli di Schleitheim proibivano agli . Etabliertes Leben zwischen Ordnung und Ambivalenz, Mainz 2003.
10 L’edizione diplomatica di questo testo, meglio noto come ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] », 44, 1985, 6, p. 17.
44 Messaggio delle comunità di base al convegno di Loreto: se la Chiesa non si converte al Vangelo non : unità si, ma quale?, «Il Regno», 30, 1985, 529, pp. 10-85; G. Zizola, Loreto, la scoperta di una Chiesa, cit., p. 38 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] antichità e della successiva dominazione islamica sulla base della disseminazione del messaggio evangelico, a . Greisiger, C. Rammelt, J. Tubach, Würzburg-Beirut 2009, pp. 31-45.
10 Su questi temi cfr. P. Wood, «We Have no King but Christ»: Christian ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] qualche elemento alla Chiesa. Affidato per l'istruzione di base alle cure di un canonico bellunese, G. Carrera, generale, rinunzia all'appoggio economico statale). In un primo momento (10 sett. 1832) Lamennais si sottomise, pur con qualche riserva, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...