ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] i Pesci, l'Ariete, il Toro), sorretto dal Genio sulla base della Colonna di Marco Aurelio (Vaticano), ed il globo (con Altare di Gabî), spesso addirittura come una figura femminile. - 10. - Il Capricorno è concepito di preferenza come un essere ibrido ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] non si può prendere la rotazione della Terra quale fenomeno base per un cronometro sufficientemente accurato: la lunghezza del giorno tende prime notizie di orologi a ruotismi risale a Dante (Par. 10, 139 segg.; 24, 13-15). Ai primi del Trecento ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] solo evidenziare le modalità di trasmissione dei principi base, ma anche registrare i livelli di ricezione C. Saraceno, Ideologia religiosa e conflitto sociale, Bari 1970, p. 217.
10 Cfr. D. Menozzi, La Chiesa cattolica, in Storia del cristianesimo. L ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] Grossatesta; in effetti è qui che si trova la base concettuale della dottrina fisica corrispondente alla filosofia della luce power, and physical thought in the late Middle Ages, "Viator", 10, 1979, pp. 211-244.
Hisette 1977: Hisette, Roland, Enquête ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] dignitas" e della "auctoritas" episcopale, così hanno da essere, in base alla loro realtà di pastori, "veluti viva lex", "veluti animata( dei frati e gli studi nell'Ordine. Così nel cap. 10 si inculca l'esercizio "in aliqua honesta arte" e lo studio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] vita ‒, rivelasse il disegno divino del Cosmo. La base teologica e metafisica di questa teoria risiede nella profonda convinzione philosophy, general editor Edward Craig, London-New York, Routledge, 1998, 10 v.; v. VI, pp. 56-66.
Oakley 1984: Oakley, ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] oltre trecento vescovi presenti giungono, infatti, a un accordo, in base al quale si proibisce a un vescovo di trasferirsi da una ’adultera più ricca» (Hier., epist. 69,5).
9 Eus., v.C. II 65-67.
10 Eus., v.C. II 71,1-3.
11 Eus., v.C. II 72,1; cfr ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] episodi in cui la decorazione può essere suddivisa in base all'appartenenza all'uno o all'altro libro della frammento (quattro fogli) di una versione latina pregeronimiana (Itala) di I Samuele (10, 12; 15, 27) e di I Re (58), la cosiddetta Itala di ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] cristiane in Italia» nel maggio 1969, le comunità di base si ricollegarono in certo modo ai movimenti di riforma della cura di G. Alberigo, Genova 1988, pp. 7-10, in partic. p. 8.
10 J. Ratzinger, I movimenti ecclesiali e la loro collocazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] fu divisa tra quattro segretari, scelti in base alla maggiore professionalità, mentre la trattazione delle materie del 4 dic. 1543 previde per i novatori pene fino al rogo e il 10 genn. 1545 ne emanò un'altra contro il possesso di libri eretici. Ne ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...