DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] Calidi); 5) fogli sciolti con massime e moralità (forse base di prediche); cart. 72: 1) Materie religiose varie; Celso e Giuliano, 1788, p. 45; Efemeridi letter. di Roma, II (1773), 10 aprile, coll. 113 ss.; 24 aprile, coll. 129 s.; 1° maggio, coll. ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] valendosi del favore di Clemente VII e sulla base delle informazioni inviategli dall'amico Ludovico di . Segreto Vaticano, arm. XL, vol. 7, n. 547; vol. 8, n. 485; vol. 10, n. 22; Arch. Consist., acta miscell., vol. 18, f. 126v; vol. 145, f. 545r ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...]
F. morì, dopo un governo di quarantatré anni, il 10 maggio 815 o 816. Secondo l'autore del Chronicon una vita Paris 1936, col. 1751; P. Vaccari, La territorialità come base dell'ordinamento giuridico del contado nell'Italia medievale, Milano 1963, p ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] la titolatura del presule appaiono scritti in grandi lettere capitali alla base del riquadro ("DOM EPYPHANIUS ABB"). Che sia stato E. a Medio Evo e Archivio Muratoriano, XXV (1904), pp. 10, 25 ss.; R. Poupardin, Les institutions politiques et ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Pietro Roselli
Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283.
Vari [...] la supremazia su Parenzo, Rovigno e Montona. Per trovare una base giuridica più salda alle sue pretese sul territorio comunale, B. accuse che contro di lui aveva mosso il clero parentino. Il 10 ag. 1305, infine, il patriarca scomunicava B., il quale ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] di considerare B. fautore di Enrico IV, in base alla datazione del suddetto documento: "regnante d. Enrico portrait spirituel de s. Sylvestre Guzzolini, in Inter fratres, XVII (1967), pp. 10-18; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 858 ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giovanni Nicolaj
Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] nella sua qualità di vescovo in un documento dei 10 dic. 1118, anno in cui si può ritenere Pezza (p. 204) e il Magani (p. 48), i quali - in base a dei computi fatti sulle indicazioni dei cosidetto Registro Beretta, un registro capitolare dei sec ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] vescovile che un secolo prima era stato alla base della potenza politica notevolissima di vescovi come Pagano offertagli dal re Roberto d'Angiò, e col consenso del pontefice (10 ott. 1305) abbandonò per circa tre anni la sua diocesi affidandone ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] del papa nell'ottenere il trono di Boemia, in base al quale egli doveva rinunciare alla osservanza delle "Compattate" dell'invio dei codici, accompagnandoli con una lettera inviata il 10 genn. 1476 al priore del convento, frate Martino, lettera cui ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] della pubblica abiura di alcuni eretici.
Morì a Milano il 10 giugno 1555, come risulta dalla lapide sepolcrale sotto il portico della insediamenti degli antichi abitanti della Valle Padana, la cui base è fornita da una buona conoscenza dei classici e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...