CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] firmava perciò con il fratello minore Alderano una convenzione in base alla quale gli cedeva i suoi diritti sul ducato, card. G. Alberoni, in Boll. stor. piacentino, XXIII (1928), pp. 10-18, 66-72 passim; P. Castagnoli, Il cardinale G. Alberoni, II, ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] protocolli sono in genere abbreviate. Così stando le cose, sulla base della sola lettera a Praietta non si può dunque stabilire con 8). Con lettera del settembre-ottobre (ibid., IX, 10) ricevette l'ordine di collaborare con persone inviate da Napoli ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] in questa seconda fase difensoria, raccogliere e presentare le fonti in base alle quali egli aveva composto il suo trattato sulla relazione tra occupò del caso dalla seconda metà del 1433 al 10 giugno 1435, quando il suo rappresentante, il vescovo ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] nella seconda metà del sec. XIV e priore il 10 nov. 1380 0 il 10 marzo 1386. Alla stessa famiglia, seppure a rami rima volgare fu pubblicata da G. Amati (Roma 1866) sulla base dell'esemplare dell'edizione romana del 1501 conservato presso la Bibl. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] pressoché smantellato, anche nelle strutture di base, dall'euforia reazionaria.
Un interessante memoriale e aggiudicata da Leone XII al futuro Pio IX.
L'E. morì a Roma il 10 dic. 1825.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Interni ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] fini dell'esenzione dal pagamento delle decime alla S. Sede, il 10 ag. 1546 (ma con la data del 20 luglio), da Angelo fatto che essopredisponeva l'azione di controllo della situazione sulla base di una "notizia generale", cioè prima ancora che fosse ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] , poi confermato da Kamp (pp. 555 s.) in base a un documento che lo attesta "Neapoli commorans" nel n. 96; Les registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, III, Paris 1908-10, n. 5250; Regesto di S. Leonardo di Siponto, a cura di F. Camobreco, in ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] predicazione cattolica (la quale si stava appunto ristrutturando sulla base dell'innovazione protestante della "parola") il C. lo attuò ecumenico tridentino concilio". La dedicatoria, datata Venezia il 10 luglio del 1562, è per il cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] versargli per due anni. Pur soltanto in base alle notizie edite, per quanto lacunose, relative Del Torso e le sue legaz. nel tempo del grande scisma, Udine 1903, pp. 4, 7, 10; E. Göller, Die päpstl. Pönitentiarie, I, 1, Roma 1907, pp. 94 s.; I, 2 ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] pp. 307-349), nonché tre precedenti edizioni fatte sulla base di tre mss. differenti (L. Lemmens, Documenta antiqua risale al XIII secolo (Firenze, Bibl. Laurenziana, Laur. XIX.10); tutti i detti sono compresi nella collezione b; il prologo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...