BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] del Bonacolsi. Ma la congiura venne scoperta in tempo (10 novembre), e Niccolò Arloti, Ugolino Pizzoni e suo fratello di terre nella città e nel suo territorio, anche una solida base patrimoniale alla sua signoria. Già nel marzo del 1273 permutò ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] nello stesso 1220 - per le quali il G. spese quasi 10.000 lire, pari al valore di un paio dei migliori castelli G., confermando nuovamente l'obiettivo di rafforzare la sua base signorile in Romagna, acquistò da Aldobrandino signore di Premilcuore ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] tre fratelli del M., Federico, Giuliano e Giovanni. In base alla dichiarazione catastale del 1427 si sa che il padre . Il 1( sett. 1458 il M. risulta essere a Siena e il 10 dicembre a Salerno; il 2 giugno 1459 è attestata la sua presenza a Lecce ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] Maria Casaregi. Gli insegnamenti di questi furono alla base degli interessi scientifici e filosofico-giuridici del G " (B. Tanucci, II, p. 172: lettera a F. Nefetti, 10 genn. 1747) a farlo retrocedere e a emarginarlo dalla scena politica toscana. In ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] Felice a Pavia circa il possesso di Villanova, decisa il 10 luglio 1185 a favore del monastero da Bonifacio vescovo di la conferma dei suoi beni e il dominio su Ivrea, in base al quale pretendeva il giuramento di fedeltà dai cittadini e dal console ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] profonda coscienza delle potenzialità di un forte movimento a base popolare: ciò lo avrebbe portato, attraverso una critica 'iniziativa e partecipò ai lavori che si tennero il 9 e 10 dicembre al teatro S. Ferdinando. Qualche mese prima aveva coronato ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] una visione democratica radicalmente innovativa della nuova costituzione, in base alla quale, in nome dell'uguaglianza e della giorni prima di essere stroncato da un tumore.
Morì a Roma il 10 dic. 1975.
Fonti e Bibl.: L'Archivio Gerardo Bruni è ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] una condotta annua uguale a quella già goduta dal padre: 10.000 ducati (14.000 in caso di guerra). In cambio scomparsa del M., spostando però la vicenda di un anno sulla base di fonti documentarie. Il M. sarebbe stato ucciso con il fratello ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] 'ingente patrimonio si può ricostruire sulla base dei numerosi consegnamenti avvenuti tra il cc. 104 s.; 1681-1°, cc. 32 s.; 1688 in 1689, cc. 59-62; 1690 in 1691, cc. 10 s.; 1696-2°, cc. 41 ss.; 1696 in 1697, cc. 153 s.; 1697 in 1699, c. 106; Ibid., ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] con E. Florian una tesi su La pericolosità come base della sanzione penale. Nello stesso anno prestò servizio militare .; M. Giovana, Un uomo nella Resistenza. Detto Dalmastro, Cuneo 1977, pp. 10, 12-17, 19-24, 42, 44, 52; P. Calamandrei, Uomini e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...