DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] controversie che opponevano i Malocello ai Del Carretto; il 10 luglio dello stesso anno approvò il fondamentale accordo, detto , cancellati; le vicende isolane, che erano state alla base delle profonde divergenze di interessi tra il Comune genovese e ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] l'elezione degli ufficiali della Torre, carica che ricoprì dal 10 maggio; il 31 luglio seguente ricevette pure la nomina di gennaio 1358, la legge cosiddetta dell'"ammonire", in base alla quale chi aveva antenati ghibellini poteva essere accusato e ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] capitano e vicario generale del regno d'Albania, una base abbastanza sicura per la politica orientale di Carlo d'Angiò pp. 247 s. nn. 2, 4, 250-253 n. 10 e nota 3; II, 1, ibid. 1832, p. 21 n. 10; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] "vipera" (Epistolario, VII, p. 21), sulla base di un giudizio condiviso anche da qualche elemento della battaglia di Novara del 1849, Novara 1999, p. 168. C. Arrighi, I 450 deputati del presente e i deputati dell'avvenire, VII, Milano 1865, pp. 10 s. ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] da Genova, e da questa utilizzata come base contro gli stessi Aragonesi; consolidare il la Corona de Aragón, Saragoza 1610, l. XIII, capp. 1, 4 s., 8, 10; G. F. Fara, De Chorogr. Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri quatuor, AugustaeTaurinorum ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] novembre, il Senato d'accettare anche le spese sostenute tra il 10 giugno e il 26 ottobre, "giorno che fui licentiato dalla contumacia ma di una tirannica potenza che non ha altro per base che di far procurare rigori e bestialità" -, esasperati dall' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] pace di Cavriana conclusa tra il duca di Milano, Venezia e Firenze (10 dic. 1441). Il 18 giugno 1442, mentre navi aragonesi e truppe 1443 si arrivò a una tregua tra Genova e Milano; in base ad essa, il Visconti si impegnò ad ottenere dal F. entro ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] Medici, una serie di consigli, che pare siano stati alla base della famosa lettera del Magnifico al figlio.
Nel maggio fu al quale, quando era ancora cardinale, il C. aveva prestato 10.000 ducati, mai restituitigli, egli tornò a Roma. Qui raggiunse ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] il Germanico nei confronti di Carlo II il Calvo, insediò la sua base operativa presso il monastero di Fara sull'Adda, posto al centro del appartenente alla diocesi, per il censo piuttosto elevato di 10 soldi; una precaria in favore di un chierico di ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] congresso cattolico romano (6-7 maggio 1911), il C. proponeva l'istituzione di circoli giovanili formati su base professionale ma senza trovare l'appoggio dell'assemblea, preoccupata più di irrobustire il discorso unitario che della valorizzazione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...