AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] il doppio circa rispetto ai primi mesi del 1940.
Sulla base delle informazioni di cui veniva in possesso, l'A. guerra - decisa in un primo tempo per il 5 giugnoe avvenuta poi il 10 - fu comunicata all'A. solo il 30 maggio. Anche l'offensiva contro ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] con l’incarico di commissario al campo.
Nell’assemblea del 10 aprile 1507, dopo che fu scartata la possibilità di mettere il francesi, scrisse un romanzo in chiave patriottica. Sulla base di questo romanzo Goffredo Mameli compose un abbozzo per ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] al servizio del cardinale Ippolito de' Medici, che morì il 10 ag. 1535 in circostanze misteriose a Itri sulla via di questione però ècontroversa: il Ferrai e il Rossi, in base agli stessi documentì, poco probanti invero, traggono conclusioni opposte ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] Nicolò Guarco se ne era liberato corrispondendogli un donativo di oltre 10.000 fiorini d'oro. L'anno seguente, su istigazione questa aveva puntato con le sue 16 galee nel Tirreno e, fatta base a Livorno, aveva cominciato a dare la caccia al naviglio ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] non importavano al cittadino finché c'era miseria e che alla base della rivolta contro i Borbone c'era stata soprattutto la stagnazione giuste, da molto tempo manifestatesi in Francia. Il 10 apr. 1871 invitava i lettori a non esprimere giudizi ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] a corte il visconte che, nel dicembre, firmava l'accordo in base al quale rinunciava ad ogni diritto sul giudicato d'Arborea, in ossia viceré del regno di Sardegna, carica che tenne sino al 10 sett. 1455, data di nomina del successore. Dopo di che fu ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] nel generale conflitto franco-asburgico che incombeva. Il 10 ott. 1520, nell'imminenza di un nuovo attacco Subito dopo si impadronì di Castel Leone che utilizzò abilmente come base per una serie di scorrerie nel Bergamasco. Dalla metà di febbraio ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] un convinto sostenitore, e ancora nel 1884 avrebbe messo in discussione il primato di una formazione universitaria a base scientifico-teorica. Paoli, tuttavia, fu poi a lungo impegnato in un necessario, personale percorso di autodidatta sia sul ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] proponendo un Senato di 300 membri di cui 250 eletti a base regionale e 50 di nomina parlamentare. Fu, inoltre, presidente della del movimento fascista e di Mussolini. Con una lettera del 10 ag. 1922, Facta gli espresse il rammarico per essere stato ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] G. era ancora un adolescente all'epoca della congiura: in base a questa affermazione si potrebbe dunque supporre che egli fosse nato Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, pp. 10 s., 61 s., 137 s.; G. Marini, Lettera… al chiarissimo monsignor ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...