Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] entità della p. fiscale dipende dall’ampiezza della base imponibile e dal livello delle aliquote legate all’imposizione dove P0 è la p. acustica di soglia (2∙10–5 Pa). Tale relazione equivale all’altra s=10 log10I/I0, dove I e I0 sono l’intensità ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] conoscenze sull’evoluzione del pianeta: l’arabo Avicenna (10° sec.) accennò solo vagamente alla formazione delle valli sollevamento e la dislocazione dei sedimenti marini da lui riconosciuti in base ai fossili in molte parti d’Europa; L.F. Marsili, ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] . Verne la più suggestiva armonizzazione, rimangono alla base della letteratura posteriore, ricca di libri pregevoli, varia Pentamerone perché elenca 50 favole narrate in 5 giorni da 10 vecchie. La raccolta ispirò i favolisti successivi ed ebbe ampia ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] che il raggio della prima orbita stazionaria dell’idrogeno è 0,53∙10–10 m, cioè 0,53 Å, valore che coincide, come ordine di le orbite permesse che sia più vicina al nucleo. In base a questo principio e a quanto detto precedentemente, è quindi ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] supersonica oltre una certa distanza critica (rc) dell’ordine di 10 R⊙ (dove R⊙=7∙108 m è il raggio del Sole B0(r02/r2); Bϑ=0; Bϕ=B0(r02ω/rV)
dove r0 è il raggio della base della corona, B0 il valore che ivi ha il campo e ω la velocità angolare ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] ’alga verde Acetabularia è formata da un’unica c. che può raggiungere i 10 cm di diametro. Alcune c. sono dotate di movimento: il movimento ameboide, A seconda del fenomeno fotoelettrico che è alla base del loro funzionamento, le c. fotoelettriche si ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] Tra i minerali non metallici è possibile distinguere 4 gruppi in base al loro uso: cloruro di sodio, fosfato di calcio e un decimo di tale superficie. In epoca rinascimentale occorrevano quasi 10.000 ore di lavoro per produrre un quintale di ferro ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] trova la sua definizione generale nell’art. 952, in base al quale il proprietario può costituire il diritto di fare per es., trattandole fisicamente in vuoto ultra spinto (dell’ordine di 10−13 bar). La disposizione degli atomi di s. è spesso diversa ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , dette perciò fondamentali o primitive o primarie o di base, e si esprimono in funzione di esse le u. il suo multiplo ettaro (ha, 104 m2) e il sottomultiplo centiara (ca, 10−2 m2). Accanto al metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli, sono anche ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] di banca e di Stato, assegni. Nei sistemi a base aurea, in regime di convertibilità, l’insieme dei biglietti schematico:
a) una zona di bassa pressione equatoriale, tra circa 10° lat. S e circa 10° lat. N;
b) una zona di alta pressione nelle fasce ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...