COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] prospiciente il mar di Marmara, si colloca invece alla base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle The Date and Significance of the Tenth Homily of Phothius, ivi, 9-10, 1955-1956, pp. 123-140; P.A. Underwood, First Preliminary Report ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] .088.047 pari al 72,28%, MN = 748.811 pari al 27,16%; 1931 B = 2.856.956 pari al 72,10, MN = 1.079.106 pari al 27,23%; 1943 B = 3.553.312 pari al 74,37%, MN = 1.206 nei settori di estrazione mineraria, elemento base a partire dal quale la popolazione ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] vale a dire ai gestori del traffico fluviale, diritti in base ai quali essi provvidero alla realizzazione di un argine della Paris 1912; C. Aulanier, Histoire du palais et du musée du Louvre, 10 voll., Paris 1947-1969; Y. Amic, Débuts de l'U.C.A.D ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] nell'ambito dell'Olocene (in base alle nuove date l'Eburrano è datato tra ca. il 10.000 e il 2500 B.P il Menchiano (ca. 13.000-9000 a.C.) presso Kom Ombo, l'Isniano (ca. 11.000-10.500 a.C.) presso Isna (Esna), il Sebekiano (ca. 14.000-11.600 a.C.) e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 9° ca. (Belting, 1968, pp. 68-70) in base a confronti stilistici con gli affreschi del secondo momento decorativo della grotta all'abate Giovanni I (915-934). Alla metà del sec. 10° va assegnato il manoscritto, eseguito a Capua da Giaquinto per l ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] occupa una superficie pari a 3700 m2 ed è formata da 10 navate sostenute da pilastri disposte parallelamente al muro della qibla, fango, sassi e paglia) rinforzato con pietre e travi sopra una base in muratura di circa 2 m di altezza. L'accesso alla ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] 36 ha circa. Il multiplo più grande era il b u r, cioè un lungo rettangolo avente come base una pertica-nindan (6 m ca.) e un lato di 1 bēru (10,8 km ca.). La misura base i k u aveva una serie di sottomultipli, frazioni equivalenti a 1/8, 1/4, 1/2 di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] 47 m di profondità e 40 di larghezza. Il minareto, a base quadrata con circa 4 m di lato, era posto al centro del urbano: la medina di Tunisi, in Necropoli, 8 (1970), pp. 38-46; 9-10 (1971), pp. 27-48; Id., Lecture d'une ville: la medina de Tunis, ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Benedetto di Malles, di Germigny-des-Prés e di Paderborn (base d'imposta ritrovata nella Bartholomäuskapelle; Mayer 1961-1963); per il Antikenrezeption im 12. und 13. Jahrhundert in Mittelitalien, RömJKg 9-10, 1961-1962, pp. 13-72; R. Salvini, Il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] senatori. Sul lato di fondo, elevata sul podio è la base per la statua della Vittoria, collocata nella Curia da Augusto - 32.
Id., Sul tempio “italico”, in RM, 64 (1966-67), pp. 10-14 (Topografia Antica. Un metodo di studio, II. Italia, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...