BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] di fondazione del monastero di S. Candido in Bauzano. Tra il sec. 10° e il 12° i documenti si riferiscono per lo più a vendite a Termeno e nella parrocchiale di Terlano. Alla base del campanile sussiste una Crocifissione monumentale di artista ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] solo tre navate, diversi vestiboli e un grande cortile.Nel corso del sec. 10° F. e il suo territorio furono al centro dei conflitti che opposero in epoca recente, è stata proposta sulla base di analogie stilistiche con i partiti decorativi delle ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] la C. superiore, fu separato dalla regione nel 1564, in base a norme di diritto territoriale. Dopo la prima guerra mondiale la sovraregionale estesa a tutta la zona alpina.Il sec. 10° segnò una netta cesura tra l'architettura sacra tardocarolingia, ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] di progetto, che devono essere ricostruite sulla base di osservazioni effettuate sullo stesso edificio. Già Zürich, IV, 1, Die Stadt Zürich (Die Kunstdenkmäler der Schweiz, 10), Basel 1939; H. Fietz, Die Kunstdenkmäler des Kantons Zürich, II ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] su un'altura calcarea, all'interno di un castrum di ha 10 ca. di superficie, protetto da una cinta fortificata quadrangolare di mentre le finestre del muro di gronda, raccordate alla base da una cornice, presentano alternanza di pietra e laterizio ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] l'imposta della cupola raccordata a sua volta al quadrato di base per mezzo di scuffie, dal quale partivano i quattro bracci 1989, pp. 247-286; R. Serra, La Sardegna (Italia romanica, 10), Milano 1989, pp. 30-40, 338-339; id., Pittura e scultura ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] è una torre quadrata, tozza, su tre livelli: l'alta base a tronco di piramide si prolunga in un piano più stretto, siècle, Annales de l'Institut d'Etudes Orientales de l'Université d'Alger 10-11, 1952, pp. 1-273.
G. Marçais, L'architecture musulmane ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] lati esterni si contrappongono agli angoli interni dell'ottagono della base in muratura. Costituita da un primo livello a tracery ); N. Pevsner, Cambridgeshire (The Buildings of England, 10), Harmondsworth 1954 (19702); E. Fernie, Observations on ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] .
Lo sviluppo urbano di A. iniziò verso la fine del sec. 10° allorché il re Ašot III la scelse come residenza reale e vi trasferì le arcatelle cieche, ne avvolge completamente il volume di base.
I materiali rinvenuti nel corso degli scavi diretti da ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] Moravia, benché sia possibile ipotizzarne l'esistenza sulla base di reperti provenienti dal nucleo storico della città ; si ricorda, in particolare, il Messale Olomucense (8/10). L'Arch. regionale possiede manoscritti miniati di carattere liturgico ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...