SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] di Dio come luce inaccessibile e divina oscurità, in base alla quale è stata spiegata la prevalenza di una IX of Aquitaine, and Muslim Spain, Gesta 32, 1993, pp. 3-10; M. Büchsel, Die von Abt Suger verfassten Inschriften: gibt es eine ästhetische ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] verso le casematte, voltate a crociera costolonata. Sulla base del tratto di muro ancora conservato per l'intera Paris 1925-1928, pp. 395-430; M. Pillet, Notre-Dame de Tortose, Syria 10, 1929, pp. 40-51; E. Honigmann, Tartus, Art, in Enc. Islam, IV ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] è costituito da un muro di difesa di impianto trapezoidale, alto m 10-20 e spesso m 2,60, composto da grandi blocchi quadrati legati della prima fase della cultura bulgara, sviluppatasi sulla base della tradizione dell'Asia centrale, della Persia e ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] dell'eremo (Excavaciones, 1983). Si può comunque affermare, su base documentaria, che già all'inizio del sec. 13° la corpo cubico che costituisce il presbiterio o capocroce (m. 4,10-3,60), con terminazione rettilinea e copertura a doppio spiovente. ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] La volta quadripartita si origina al di sopra della base del cleristorio ed è sostenuta da colonnine molto corte che probabilmente fondata come parte del burgh all'inizio del sec. 10°, ma le parti più antiche conservate della chiesa sono datate ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] stati per molto tempo assegnati al sec. 13°, in base a un'errata datazione della cappella al 1240, trasmessa lunettone di S. Pietro al Monte di Civate (Valagussa, 1993, p. 10).L'importanza e l'ampiezza della campagna decorativa attuata a N. tra sec. ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] Gli scavi del 1948-1949 hanno individuato nel corpo longitudinale la base dell'altare romanico, davanti al quale si trovava la tomba del La parrocchiale di St. Servatius venne fondata nel sec. 10° dai conti palatini che erano allo stesso tempo anche ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] particolare nelle grandi realizzazioni califfali di Córdova nel sec. 10°, in quelle almohadi di Siviglia e in quelle nasridi Andalusia e Aragona. Nella prima si distinguono i due nuclei base di Toledo, che si estende fino a Guadalajara e all' ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] sono conservati nel Civ. Mus. Archeologico. Nei secc. 9° e 10° A. fu feudo di una famiglia locale, come attesta la lapide di S. Vittore al 1120 ca., proposta da Porter (1916), in base all'analogia di pianta e di forma con S. Giovanni in Valle e ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] triplicare la superficie urbana.La fase di espansione proseguì nel sec. 10° (nel 963 vi si svolse la più antica fiera della esportati in tutto il bacino del Mediterraneo, utilizzando come base i porti italiani, e anche in Inghilterra.Una terza ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...