PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] voll., Torino 1880-1881; Ibn Ḥawqal, Kitāb ṣūrat al-arḍ, ivi, I, pp. 10-27; Ibn Jubayr, Riḥla, ivi, pp. 137-180; Ugo Falcando, La Historia o per il quale non è da escludere, in base a ragioni di carattere stilistico, una provenienza dalla ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] nel cantiere da fra Bevignate, documentato a O. dal 10 luglio 1291 (Battisti, 1986-1987) e fin da questo bronzi degli angeli nel baldacchino e i simboli degli evangelisti, sia in base ai documenti del 1325 e del 1329 relativi alla loro fusione ( ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] può considerarsi temporaneamente conclusivo (Legler, 1989).R. LeglerSulla base dei dati attestati archeologicamente oggi a disposizione non è ; K. Hallinger, Zur geistigen Welt der Anfänge Klunys, DAEM 10, 1954, pp. 417-445 (rist. in id., Cluny. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] -526) che vi costruì il proprio palazzo. Nel sec. 10° sono attestati, oltre a edifici pubblici e regi, la di S. Giovanni in Valle, di cui è stata ipotizzata, senza alcuna base, una funzione di cattedrale ariana. Di certo la chiesa esisteva già nell ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] S. Maria delle Cacce (di datazione controversa tra i secc. 8° e 10°) e di S. Felice (prima metà del sec. 9°), entrambe a tre Passau, 1070 ca.), può quindi considerarsi il modulo base della c. romanica, ripetibile in ciascuna delle quattro direzioni ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] consacrato nel 1248. Il c., ricostruito sulla base della testimonianza delle fonti, di immagini e , 1931, pp. 195-196; K. Weitzmann, Die byzantinische Buchmalerei des 9. und 10. Jahrhunderts, Berlin 1935; J. Braun, s.v. Altarciborium, in RDK, I, 1937 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] e in file parallele ai lati dell'edificio; ai primi del sec. 10° risale il successivo, in mattoni cotti allettati in malta tenace, mentre l'ornato appare dilatabile all'infinito e il motivo di base, derivato dal poligono stellare, si presta a varie ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] impiego di grossi blocchi di spoglio posti essenzialmente alla base della struttura e talvolta usati da soli. Ancora vescovo di B. tra l'894 e gli inizi del sec. 10°, oggi priva degli originari castoni, proveniente da una tomba in muratura rinvenuta ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di P. e Basilicata (Fonseca, 1980) divenne, tra i secc. 10° e 11°, un fenomeno di vasta portata e le chiese-grotte, stati recentemente datati (Belting, 1974; Safran, 1990), su base paleografica, gli affreschi più antichi (Lavanda dei piedi, Ultima ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] che l'edificio sia sorto in due periodi: sulla base di alcune particolarità nella muratura all'esterno e all'interno corpi compongono un sacello di pianta rettangolare, all'esterno di ca. m. 12,108,32, con spessore dei muri di m. 1 circa. A S l' ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...