(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] città e il grande estuario del fiume è stata alla base delle scelte di programma. Il tema prescelto, L'oceano, 1997.
M.A. Arnaboldi, Expo 2000 in Hannover, in Arca, 1997, 117, pp. 10-11.
M. Bazzan Giordano, Expo '98 in Lisbon, in Arca, 1997, 118, pp. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai censimenti, 33.756 nel 1947, ma già 119.643 nel i nati in Gran Bretagna, Irlanda e anche Nuova Zelanda non toccavano il 10%: il resto, circa il 12,5% del totale, era nato in ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] due assi naturali nord-sud e sud-ovest, quest'ultimo corrente alla base della collina dell'Acropoli tra i due porti, con l'area sacra dei monumenti in Catania e provincia, in Archivio storico catanese, 9-10 (1944-45), p. 25 ss.; Id., Danni di guerra ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] soluzione che sarebbe stata trovata dalla Conferenza.
In base alle decisioni prese il 4 novembre dal Consiglio supremo mila tonnellate, che non potesse avere più di 6 incrociatori da 10 mila tonnellate l'uno, ed erano vietati i sottomarini. Infine le ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] suoi campi o alimentare una pescaia, quando crea una base dove insediarsi sia pure in modo instabile, quando con i ².
C. Blanc-Pamard, J.P. Raison, Paesaggio, in Enciclopedia Einaudi, 10° vol., diretto da R. Romano, Torino 1980, ad vocem.
S. Pignatti ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] addensa la popolazione e sorgono le maggiori città, è alla base delle difficoltà dei trasporti terrestri e spiega l'alto rapporto . Ogni anno circa 15.000 colombiani vengono assassinati, oltre il 10% per motivi politici: fra il 1985 e il 1989, 3000 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] sufficiente far riferimento alla dimensione demografica. La soglia dei 10.000 abitanti è, da questo punto di vista, che caratterizzano le regioni dei Paesi sviluppati con una forte base industriale e/o terziaria, o le regioni sottosviluppate o in ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 'allora in poi la fortuna di Varsavia era assicurata: gli 8-10 mila abitanti, che costituivano il centro urbano intorno alla metà del polacca, fino allora scarsamente sviluppata, ottenne una base magnifica per la realizzazione dei suoi progetti e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , al contrario di quanto ci si aspetterebbe in base alle esperienze del passato, non è il Nord Lattanzi, ibid., 22 (1980), pp. 138-39; 23 (1981), pp. 163-64; 24 (1982), pp. 109-10; 25 (1983), p. 126; 26 (1984), p. 125; 27 (1985), p. 139; 28 (1986), p ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] già in atto da oltre un secolo: la montagna ha avuto nel decennio un calo del 10,4% (da 7,8% a 6,9%); la collina ha perduto il 2,6% da 12 Aziende autonome di soggiorno e turismo a base comprensoriale, fra cui spiccano quelle costiere di Lignano ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...