(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] la procedura detta 'prendere o lasciare'. Quest'ultimo metodo, in base al quale l'intervistato è posto di fronte all'alternativa di L. 16.000, in base al metodo dei costi di trasporto e di circa L. 10.000, in base alla contingent valuation (Maggi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nella politica estera. Qui il ''nuovo corso'', alla cui base vi era anche un approccio del tutto nuovo ai problemi Stati Uniti vennero ridotte da 9862 a 3500 e quelle russe dalle 10.909 detenute dall'URSS a 3000.
L'acuirsi della crisi politica ed ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] da un grande altare a recinto, con sagome di base a movimento contrapposto, con ricca stipe di bronzetti di offerenti (1981), pp. 57-58; 6 (1984), pp. 84-90; 7 (1985), pp. 44-64; 10 (1990), pp. 121-33; Id., in Opus, 3 (1984), pp. 377-82; Id., in NSc ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] P. Young. La semplicità e il rigore sono invece alla base dei progetti della collezione D-House del 1996, come nella , Ron Arad in mostra, in Ottagono, 1993, 107, pp. 109-10.
A. Branzi, Crisi e sviluppo: l'industrial design e la tradizione creativa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] città e il grande estuario del fiume è stata alla base delle scelte di programma. Il tema prescelto, L'oceano, 1997.
M.A. Arnaboldi, Expo 2000 in Hannover, in Arca, 1997, 117, pp. 10-11.
M. Bazzan Giordano, Expo '98 in Lisbon, in Arca, 1997, 118, pp. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base ai censimenti, 33.756 nel 1947, ma già 119.643 nel i nati in Gran Bretagna, Irlanda e anche Nuova Zelanda non toccavano il 10%: il resto, circa il 12,5% del totale, era nato in ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] due assi naturali nord-sud e sud-ovest, quest'ultimo corrente alla base della collina dell'Acropoli tra i due porti, con l'area sacra dei monumenti in Catania e provincia, in Archivio storico catanese, 9-10 (1944-45), p. 25 ss.; Id., Danni di guerra ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] soluzione che sarebbe stata trovata dalla Conferenza.
In base alle decisioni prese il 4 novembre dal Consiglio supremo mila tonnellate, che non potesse avere più di 6 incrociatori da 10 mila tonnellate l'uno, ed erano vietati i sottomarini. Infine le ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] suoi campi o alimentare una pescaia, quando crea una base dove insediarsi sia pure in modo instabile, quando con i ².
C. Blanc-Pamard, J.P. Raison, Paesaggio, in Enciclopedia Einaudi, 10° vol., diretto da R. Romano, Torino 1980, ad vocem.
S. Pignatti ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] addensa la popolazione e sorgono le maggiori città, è alla base delle difficoltà dei trasporti terrestri e spiega l'alto rapporto . Ogni anno circa 15.000 colombiani vengono assassinati, oltre il 10% per motivi politici: fra il 1985 e il 1989, 3000 ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...