BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] si è portati a correggere. mentalmente. Alla base della rampa l'artista ideò la monumentale . 89 s.; D. Mahon-D. Sutton, Artists in 17th Century Rome, London 1955, pp. 6-10; A. Sacchetti Sassetti, B. a Rieti, in Archivi d'Italia, s. 2, XXIV (1955), ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Palestina e in Siria tra età kebariana e natufiana (14.000-10.000). Con il tempo, il materiale è modellato per facilitarne la le antiche fondazioni di templi potevano essere scavate per servire di base a nuovi templi. È il caso del tempio di Shamash ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] e il G., a Roma avvertibile, a Venezia esplode, sulla base delle contrapposte candidature dei padri, in aperta inimicizia. E vincente sentirle. È morto, ancora il 7, ed è stato sepolto il 10, mentre il G., il 13, si allontana da Roma proprio "per ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] un prototipo del sec. 6°, sebbene le miniature siano da considerarsi per gran parte creazioni del 10°, sia pure sulla base di fonti precedenti.Atteggiamenti diversi della committenza produssero differenti aspetti nelle modalità del copiare. Al papato ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Doria Pamphilj), che parte della critica attribuisce a Ripanda in base a confronti con le Storie dell’antica Roma del palazzo storie mitologiche fu quella cosiddetta ‘del fregio’ (1509-10). Il successivo intervento pittorico fu quello della sala di ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] e la Mosa, come per es. l'abbaziale di St. Maximin a Treviri, della metà del sec. 10°, che ha valore di prototipo nel presentare alla base delle due torri, sistemate ai margini opposti del transetto, ambienti voltati comunicanti con l'anticoro. Anche ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] cinque rinnovarono i voti nel dicembre dell'anno successivo. Sulla base di questi elementi il concepimento e la nascita del L. parte i monaci della Ss. Annunziata (Casalini, 2001, p. 10) e "mentre si portava a sepellire si serrarono tutte le botteghe ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] A Roma questo tipo di c. era relativamente diffuso nei secc. 9° e 10° e si suppone che la produzione sia continuata fino al 12° o al nell'abbazia di Ter Duinen e vengono datati, sulla base dell'analisi archeomagnetica, al periodo 1260-1280; si trattò ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] derivare dal concetto di una funzione magica in base alla collocazione.Il modo più frequente di portare chiusa o socchiusa, come in uno spillone in bronzo dorato persiano del sec. 10°-12° rinvenuto a Nīshāpūr. Le origini dell'a. a forma di mano ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] venivano edificati presso le fonti. Sulla base dei confronti della decorazione plastica dei VII, 1966, pp. 456-458; S. Nessi, Il duomo di Spoleto nel secolo XII, Spoletium 10, 1966, 12, pp. 31-36; G. Martelli, Il restauro della chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...