TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] con gli elementi della sua cultura di base, che è romana e bizantina; raggiunge così .; T. Buddensieg, Le coffret en ivoire de Pola, Saint-Pierre et le Latran, CahA 10, 1959, pp. 157-200; F. Bologna, Ciò che resta di un capolavoro giovanile di ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] venne dotata di un campanile, che tuttavia, sulla base di un'attenta valutazione stratigrafica, è stato escluso chiesa di S. Maria de domno, edificata alla fine del sec. 10° dal principe Giovanni e dalla consorte Sichelgaita tra il muro e il ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] verso la pittura nordica, le eleganze della maniera (la base del trono della Vergine con le sfingi e le ghirlande fu sepolto nella chiesa di S. Martino. Un mese dopo, il 10 luglio 1592, i tre figli legittimi Tiburzio, Passerotto e Aurelio, suoi eredi ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] di uomini e di donne al lavoro; in base a queste immagini si potrebbero virtualmente ricostruire il telaio Bologna, in Istituto per i Beni artistici culturali... della regione Emilia Romagna, II (1979), 10, pp. 7 s.; A. Smith-A. Reeye-A. Roy, F. D.'s ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] ad altri fenomeni di migrazione testimoniati archeologicamente - sulla base dei corredi tombali, a partire dalla metà del , M. Blackburn, Medieval European Coinage, I, The Early Middle Ages (5-10 Centuries), Cambridge (MA) 1986, pp. 74-77.P. Calabria ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] la collina del duomo, è generalmente considerata, sulla base della posizione e dell'intitolazione, la chiesa parrocchiale poggia su resti di mura tardoromane e che dal sec. 10° servì anche come luogo di sepoltura. Altre chiese parrocchiali erano ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] mai quell'indipendenza così tipica del Canaletto. In base a queste considerazioni bisogna quindi rivedere l'elenco, Eighteenth Century..., Royal Academy of Arts, London 1954-1955, pp. 14 n. 4, 16 n. 10, 24 n. 39, 54 n. 138, 57 n. 155, 92 n. 302;. [S. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] papa per S. Clemente, accostabile, in base a considerazioni stilistiche, a quella con Le sei dipinti di L. F. a Reggio, in Reggio Storia V (1982), I, pp. 10-16; V. Markova, Inediti della pittura veneta nei musei dell'URSS, in Sgggi e memorie ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] e il culto dei morti si spiega sulla base della speculazione platonica (Timeo, 42b), che da 387), di Roma (BAV, Reg. lat. 309) e quelli, databili ai secc. 10°-11°, di Boulogne-sur-Mer (Bibl. Mun., 188) e Göttweig (Stiftsbibl., 7).Questa ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] poco è noto dell'arte degli A. in Mesopotamia dopo il sec. 10°, quando cioè i califfi persero vaste aree del loro impero, in particolare datazione al sec. 9° è stata ricavata proprio in base alle decorazioni in stucco.In linea di massima, le prime ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...