GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] ), collegabile alla committenza albertiana in base ai suoi catteri agiografici (Boskovits, Libro di Antonio Billi (circa 1500-30), a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 10 s.; Il codice Magliabechiano (circa 1530-56), a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] 1969 al teatro di palazzo Grassi a Venezia sulla base di un testo di Roberto Lerici (Il lavoro cit., 1983, pp. 27-36; R. White, Interview at Crown Point Press, in View, 1979, n. 10 (poi in J. K. cit., 1983, pp. 130-142); B. Corà, J. K.: sulla storia ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] L’ipotesi di Milanesi deve essere definitivamente superata in base ai sicuri referti documentari romani del 1520 e del , The organization of Raphael’s workshop, in Museum studies, 10, The art Institute of Chicago centennial lectures, Chicago 1983, ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Novello, 2013, p. 82) e nel 1471 – ancora una volta in base alla dichiarazione d’estimo del padre – era già residente a Pisa con il 58), mentre una lettera al governatore di Osimo del 10 maggio dello stesso anno esplicita la volontà del cardinale di ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] della Rua Damião de Góis, per un'estensione di m. 10 di lunghezza, sono emersi i resti di un mosaico a tessere , cioè all'epoca della restaurazione del vescovado di B., sulla base di parallelismi tra la sua iconografia e le miniature dei manoscritti ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] di Oristano nasce quindi dagli ideali che sono alla base dell'arte di Andrea Pisano. Una serie di particolari Storia, IV, 1906; J. Breck, La scultura italiana nel Metropolitan Museum, RassA 10, 1910, pp. 19-22; R. Papini, Catalogo delle cose d'arte e ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] presenta come quella di Ottone il corpus Christi fuso in oro sulla base di un modello di cera, non è escluso che sia un . Orsola, le cui reliquie erano giunte a E. già nel sec. 10°, e ai piedi di Maria una figura con l'iscrizione "Teophanu abba ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] della Catottrica di Euclide (Haskins, Lockwood, 1910), i testi base della geometria della visione diretta e riflessa antica e medievale, le (Euclide, Liber de visu, teoremi 11-12 [10-11]), perfettamente sovrapponibili allo schema grafico della fase ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] tomba simboleggerebbe Carlo I e la continuità della famiglia.
Sulla base delle notizie fornite, dal 1659, dal C. e dal B. C., in The Minneapolis Inst. of Arts Bulletin, LVI (1967), pp. 5-10; A. Percy, A C. "Album",in Master Drawings, VI(1968), pp. 144 ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] il minareto, mentre nella Grande moschea di Tlemcen un minareto a base quadrata era collocato nel portico opposto alla sala di preghiera e qiblī e che era stata ampliata di tre navate nel sec. 10°, si accrebbe con gli A. di altre tre navate sul lato ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...