CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] , invece, piuttosto allo stato che al sovrano, e sulla base d'un vincolo che è già prossimo parente della moderna coscienza Italia e la Francia.
Espose pure al senatore Casati, il 10 ottobre, la sua radicata convinzione che l'Italia libera avrebbe ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] quale sosteneva che l’astrazione auspicata dal gruppo aveva «una base concreta», ovvero «il rapporto tra noi e l’oggetto e imponente progetto: le dodici Porte del Cremlino, di cui la numero 10, di sei metri per otto, in marmo rosso di Verona e ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] di valutazione dell'opposizione repubblicana, indicando come base sufficiente per le trattative di pace con l Carutti sono presso il Museo stor. del Risorgimento di Torino, cass. 10, 59-66; il carteggio con Gioberti è nella Bibl. civica di Torino ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] 48), non condivideva la concezione "fideistica" che stava alla base della sua azione. Da ciò, allora e in seguito al suo posto. Nell'assemblea tenuta ancora a Genova il 9 e 10 marzo 1862, in cui fu costituita l'Associazione emancipatrice italiana, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] , nella quale confutava le tesi del filosofo roveretano sulla base dei principî della scolastica, fu pubblicata una prima volta catechetico, commentando l'umiltà e le virtù teologali.
Il 10 settembre una sua affermazione sulla maternità di Dio ("È ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] raffinatezza espressiva e una politezza cromatica che già stavano alla base delle peculiarità stilistiche del De Mura.
Per le nobili a Torino (cfr. Schede Vesme) dove giunse finalmente il 10 luglio 1741.
Pose subito mano agli affreschi nel palazzo ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] e con le idee nuove che serpeggiavano in Europa, aspetto che è alla base del suo successo nel mondo inglese.
Il B. morì a Roma il 4 residenti a Roma nel sec. XVIII, in Urbe, IV (1939), n. 10, pp. 18-20; E. Viviani della Robbia, Un quadro famoso con l ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] non ispira desiderio di mutare stato" (p. 10 dell'ed. fiorentina del 1851). Nessun profondo "rivolgimento fatto erigere a pubbliche spese.
Fonti e Bibl.: Il nucleo di base delle carte Fossombroni è conservato presso l'Archivio di Stato di Arezzo ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] particolare delle proporzioni, con un’ampia trattazione della matematica di base e il richiamo continuo alla teoria – il che la Vinegia […] Negli a(n)ni de nostra salute MCCCLXLIIII, a dì 10 de nove(m)bre (2a ed., Tuscolano sul Garda 1523); Divina ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] aggiunta alla Mahler che ne costituiva l’organico base, mentre l’Orchestra Mozart affiancava a talenti Il cittadino e le note, in La primavera di Micromega, 2001, n. 2, pp. 10-16; C. Försch, C. A. Die Magie des Zusammenklangs, Berlin 2001; The new ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...