CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Andrea del Sarto, per i quali il disegno era alla base della pittura. La sua prima attività si svolse nell'ambito Aronberg Lavin, Seventeenth-Century Barberini documents..., New York 1975 pp. 10, 222).
Sui palchi di S. Bibiana strinse amicizia con il ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] malattia. Prescrisse, per la cura, un trattamento a base di corteccia di china e, per sradicare il in Riv. di storia critica delle scienze mediche e naturali, II (1911), pp. 1-10; G. Brambilla, Un malariologo del Settecento: G.M. L., Milano 1912; G. ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] partenza dal dato reale, dal "vero", sia alla base del suo processo creativo. Il ritrovamento di un fondo maggio 1930; La mostra d'arte in Germania, in IlCorriere della sera, 10 genn. 1933; IlGiornale d'Italia, 29 maggio 1934; IlCorriere della sera, ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] per l'istruzione superiore e le biblioteche.
Sulla base di una larga esperienza acquisita nel campo della D'Ancona], in Rass. bibliogr. della lett. ital., XVI(1908), 10-12, pp. 345 ss. Un interessante apparato bibliografico comprendente anche gli ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] e la sinistra hegeliana di Strauss e Feuerbach. Ma base metodologica vorrebbe essere il criticismo kantiano, di cui però che le sue divergenze dalla filosofia tedesca (parte I, pp. 10 ss.), anche il proprio biasimo per il "materialismo" ("ragguaglia ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] , morto eremita nel 1522.
Il cenotafio è costituito da una base decorata con putti, stemmi e lapide dedicatoria, al di sopra; questo, rogato in Venezia il 16 sett. 1568: "...l'anno 1533 10 feci fare una sepoltura in marmo la quale non n'è finita, e ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] costruite con parole inventate dall'autore non su base etimologica, ma sonora, mediante un linguaggio che in occasione del funerale laico in palazzo Vecchio a Firenze il 10 giugno, in cui riassumeva le sue convinzioni finali, elaborate soprattutto ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] padronanza del metodo filologico sta anche alla base dell'atteggiamento dell'A. nei confronti del Napoli 1952, pp. IX-XV; A. Guarino, Arangio vivo, in Synteleia…, I, pp. 1-10; J. Iglesias, Recuerdo y presencia de A.-R., ibid., pp. 19-21; G. Grosso ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] . riprese, nondimeno, l'iniziativa dopo la resa dei Turchi (10 sett. 1481), spingendo affinché la flotta si volgesse alla riconquista delle , strenua ricerca della completezza, si trovano alla base del De dictis factisque. Seguendo infatti i dettami ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] maggioranza dei Fiorentini era contro il C. sulla base della fede tradizionale, incoraggiata dalla rinascita savonaroliana, nell altri della validità delle sue opinioni.
Tuttavia il 10 giugno 1528riuscì a farsi rieleggere gonfaloniere per un altro ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...