FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] studi del F. sulla funzione della tiroide, in base ai quali recò un valido contributo al riconoscimento del R. Acc. dei Lincei, CCXCVII (1900), Rendiconto dell'adunanza solenne del 10 giugno 1900, pp. 490-493; Necrol., in Biochimica e terapia sper., ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] una tipografia che consentisse una maggiore autonomia al giornale e, il 10 luglio 1920, chiamò il D. alla direzione del quotidiano, rinnovamento religioso e di risveglio della cristianità come base della convivenza civile. Non mancarono, comunque, ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] tributi locali (Modena 1898), opera fondata su una vasta base induttiva e su un costante raffronto con le esperienze legislative I (1901), 1, pp. 1-2; Il 2° convegno sionista italiano, ibid., n. 10, pp. 1-4; La parola di C. C., ibid., 6 genn. 1904, pp ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] Occidente), da Carlo Magno (col quale fu stabilita una nuova base per i rapporti tra Stato e Chiesa) a Luigi IX ( ital., LXXVIII (1921), pp. 322 s.; LXXX (1922), pp. 7-10, 71, 89; C. Dionisotti, Miscellanea umanistica transalpina, ibid., CX (1937), ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] dal dicembre 1878, "okurasho Insatsu Kyoku"), sulla base di un contratto triennale, poi rinnovato fino al luglio Soci d'Arte dall'anno 1843 al 1856, alle date 10 ag. 1847, 10 ag. 1849, 10 luglio 1850, 10 ag. 1852, 25 ott. 1855; Registro... 1857-1878 ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] artistico, conducendo sempre la ricerca su base più empirica che scientifica, servendosi di De Stasio, Antiquaria: riappare dipinto di L. scomparso dal 1910, in L'Unità, 10 nov. 1996; F.P. Rusconi, in Pittura in Lombardia. L'Ottocento e il Novecento ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] piano sia manuale sia concettuale. Se anche alla base del gesto del C. si riscontra un atteggiamento Venturoli, Interviste di frodo, Roma 1945, ad Indicem; Arti visive, n. 10, s. d. (1954), antologia fotografica, senza titolo, a chiusura della prima ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] ibid., p. 79). Questo atteggiamento si ritrova alla base dell'Esame della Rettorica antica, ed uso della moderna, . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 606-10; N. Tommaseo, G. C. B., in E. De Tipaldo, Biografia degli ital. ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] italiano e dei rapporti di famiglia, 1939, n. 10) riuscì a creare una giurisprudenza che escludeva dalle leggi razziali nella sua ricerca storica, il binomio che sta alla base del liberalsocialismo: giustizia e libertà. Si può dunque dire ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] entrava a Roma. Qui fu creato dal papa senatore e il 10 giugno 1381 venne dalui investito in S. Pietro del Regno diSicilia è del resto da escludere che tale fosse appunto l'obiettivo alla base della condotta del re. Verso la fine dell'anno fu comunque ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...