(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] all'isola di Hai-nan, scende da 20° a 15° in faccia a Hong-kong, a 10° nel Che-kiang e da 5 a 0 nello Shan-tung. In agosto la temperatura del mare scolpita a testa di drago, o a fiore di loto; la base è di pietra, a tronco di piramide, o a forma di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...]
In base alle statistiche degli ultimi anni, il movimento emigratorio giapponese si aggira sui 10.000 t.): 45 varati tra il 1919 e il 1927, da 665-1000, 950-1082 t. e 17/10 nodi, armati con 4-6 tubi da 450 o 533 e 1 cannone da 76 o 102. Oltre ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] fu di 18.000 tonn. nel 1927, di 17.000 nel 1930, di 10.000 nel 1931, di 6000 nel 1932 e di 8000 nel 1933 (1913, 57 .; 5 piroscafi armati; 1 nave idrografica e 1 trasporto.
L'unica base navale è a Gdynia, dove si trova anche l'Accademia navale. Gli ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 9; La Chiesa come luogo di culto: Storia dell'architettura, p. 10; Diritto canonico, p. 17; Chiese palatine, p. 18; Chiese private il sogno di Giulio II di fare dello Stato pontificio la base di un'intensa politica estera italiana, di cui fosse centro ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] più basse. La regione più ricca di querce si grova tra la base orientale del Giura e i laghi di Neuchatel e di Bienne al ) e di questi l'81% è occupato da prati naturali e artificiali, solo il 10,7% da colture di cereali, il 6,1% da altri campi e l'1, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] morti, di una larghezza che aumenta progressivamente sino a raggiungere dai 10 ai 12 km. nella balta di Brăila. Il suo corso, e qualche mas da 40 tonn., comprato in Italia.
La base navale principale è Costanza, dove esiste anche l'Accademia navale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] rilievi del Galles, il Dee piega a N. dietro la loro base e sbocca nel Mare d'Irlanda con un estuario, che si è 23.000 tonn. e 31 nodi, armate le prime due con 16-120 la terza con 10-140 e 6-102 e tutte con 54 pezzi di p. c. e mitragliatrici, capaci ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la severa concorrenza dell'industria, essere considerata come base di esistenza della Svezia. Essa muta però 3 (Springaren, Delfinen, Nord Kaparen) varati nel 1934-35, da 490 tonn. e 15/10 nodi, armati con 4 tubi di lancio da 533 e 1/57 a.-a.; 3 ( ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] tutti del tipo civile, e in maggioranza idrovolanti. La base principale si trova a Camp Borden (Ontario). La forza navi cisterne per tonn. 107.016. Le navi di stazza superiore alle 10.000 tonn. sono: 6 fra 10.000 e 15.000; 2 fra 15.000 e 20.000; poche ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] una maggiore che ha quasi nel centro il basamento quadrato (m. 3,10) di un altare a quattro colonne, a cui doveva essere appoggiata una I, 30, 1; Athen., XIII, 609 d) e v'era un'antica base con le figure di Prometeo e di Efesto (Soph., Oed. Col., 57; ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...