Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di 350 t. e 15 nodi; 2 posamine da 700 t. e 10 nodi, una ventina di dragamine da 10 t.; 2 torpediniere ex-russe varate nel 1900, da 260 t. e zar il 20 luglio 1906. La dieta nominata in base alle nuove leggi risultò però dominata dai partiti radicali ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] in GH, una liquidazione con perdita costante di 3, sotto alla base del premio diretto, la vendita ferma a 99 si combina con prezzo "circa" generalmente s'intende nei margini di L. o, 10 trattandosi di rendite e consolidati, d) L. 1 trattandosi di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] non autorizzate sono perciò illecite. Una legge del 10 aprile 1834 aggrava le disposizioni del codice penale, colpendo es., vediamo tutta una montagna, benché i raggi che vengono dalla base ci arrivino prima di quelli della vetta. E così vediamo e ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] 1918) o di voler riacquistare la cittadinanza perduta (artt., 9, 10, 11, 12); 2) le dichiarazioni di elezione di cittadinanza volontà manifestata nelle domande e l'intento che sta a base delle affermazioni e produzioni non sono una volontà e un ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e alla gestione. A ciò sembra im pegnata la pubblica amministrazione in base a quanto disposto dal legisla tore con l'art. 1 del citato d A tutt'oggi sono state approvate una legge (l. 10 aprile 1981 n. 121) che prevede l'obbligo di segnalare ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] di trasp. delle merci per ferrovia, voll. 2, Milano 1909-10; G. Valeri, Trasporti cumulativi, ivi 1913; A. Asquini, effettivo) della merce; b) al volume, quando è calcolato in base al tonnellaggio di stazza o al volume delle cose da trasportarsi; ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] si può dire che una tavola costi un credito di lire 10) né come tipo per i pagamenti differiti. Il credito può garantito da un altro credito ma ci dovrà essere infine sempre una base monetaria su cui s'imposta la catena di crediti. Qui è ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] Il quale indirizzo non è però senza contrasto, in base alla considerazione che l'interesse ad agire non può su pegno o ipoteca. In Inghilterra l'interesse massimo fu limitato dopo il 1545 al 10%; nel 1624 all'8%; nel 1652 al 6%, nel 1714 al 5%. In ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] e della Repubblica Centrafricana, dove il rapporto è 10 volte superiore e sono anche disponibili notevoli riserve. Ma così sinteticamente enunciate: a) l'a. è solo quella a base territoriale; b) in essa è presente, come elemento 'naturalmente ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] nella 2), si ottiene:
la quale implica che
e sulla base dell'ipotesi a) fatta sopra implica pure che alla fine Savings and income distribution, in Studies in income and wealth, vol. 10, ivi 1947; H. Lubell, Effects of redistribution of income on ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...