Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa [...] in alcuni settori, di un sindacato autonomo di base con un forte spirito rivendicativo. Per superare la fase A. Pizzinato (1986-88), B. Trentin (1988-94), S. Cofferati (1994-2002), G. Epifani (2002-10), S. Camusso (2010-19) e M. Landini (dal 2019). ...
Leggi Tutto
Previsto nell’art. 7, par. 1, della Carta tra gli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, è composto di 15 membri, di cui 5 permanenti (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) [...] e 10 eletti ogni due anni dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Nell’elezione dei membri non permanenti, l affiancando Albania, Brasile, Gabon, Ghana ed Emirati Arabi Uniti.
In base alla procedura di voto – disciplinata all’art. 27 della Carta ...
Leggi Tutto
Istituto che consiste nella protezione accordata da uno Stato a individui che intendono sottrarsi nello Stato di origine a persecuzioni fondate su ragioni di razza, religione, nazionalità, di appartenenza [...] , se concederlo. Per quanto riguarda l’Italia, l’art. 10, co. 3, della Costituzione stabilisce che lo straniero, al Il diritto di concedere l’asilo può però subire limitazioni in base ai trattati internazionali di cui lo Stato è parte, specie quelli ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo che indica il più anziano tra i componenti di un collegio o di una professione.
D. del corpo consolare Console più elevato di grado e più anziano di nomina, che presiede al corpo consolare [...] elevato in grado e più anziano di nomina nella sede. Tuttavia, in base a un antico uso confermato nel regolamento del Congresso di Vienna del 1815 contubernio di 10 soldati. Alto ufficiale della flotta romana, comandante di una flotta di 10 navi.
Nel ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] alle procure presso i tribunali dei minori sono 43.975 (di cui 10.452 minori di quattordici anni) e circa 1/4 di essi del prefetto di Palermo, generale C.A. Dalla Chiesa, sulla base di una proposta di legge presentata da P. La Torre, parlamentare ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] flessibilità dell'Unione non potrebbe essere applicato, sulla base del Trattato di Amsterdam, alle questioni della sicurezza avvenuto sotto il segno di incertezza: dal 4 gennaio 1999 al 10 maggio 2000 si è deprezzato del 22,8% rispetto al dollaro ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] al 7,1% nel Nord-Ovest, al 5,3% nel Nord-Est e al 10% nel Centro e risultava ridotto in maniera ulteriore, per le forze di lavoro maschili privatizzazione dei servizi dell'impiego, anche in base a precise sollecitazioni in tal senso provenienti dall ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] conto delle raccomandazioni del Consiglio d'Europa (23 sett. 1983 nr. 10, 30 sett. 1997 nr. 18). Ripercussioni della l. 31 dic. età contemporanea condotta sui documenti d'archivio.
In base alle nuove norme, i documenti contenenti dati personali ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] l'art. 3 impone agli Stati contraenti la non discriminazione in base alla religione, alla razza o al paese d'origine; l' state emesse varie sentenze che hanno confermato l'immediata precettività dell'art. 10, 3° comma.
Tra il 1945 e il 1952, oltre 120 ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] .000.000 di dipendenti in oltre 1500 imprese. Ridotta a poco più del 10%, essa per la parte militare gravò sul bilancio del 1947-48 con una e sul trasporto si tentò di regolare, su base multilaterale, la concessione reciproca fra gli stati contraenti ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...