DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] di vista, di tutelare i propri diritti in base a motivazioni legali maturate nei secoli. Ben presto, Comparato, G. Valletta. Un intellettuale napoletano alla fine del Seicento, Napoli 1970, pp. 10, 22, 54, 77, 96, 117, 150-53, 156, 158, 161, 163, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] anni '60 o agli inizi del decennio successivo. In base alle notizie che allo stato attuale sono in nostro possesso des römischen Rechts in Ungarn, in Ius Romanum Medii Aevii, V, 10, Mediolani 1964, p. 62; T. Diplovataccio, De claris iuris consultis ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] principio, in tutto lo Stato, proponendo, sulla base dei difetti lamentati dai proprietari, la reintroduzione del nella prima metà dell'Ottocento, Firenze 1973, pp. 4 ss., 10, 12, 29; Accademia economico-agraria dei Georgofili, Archivio storico. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] nominato vescovo di Treviso.
La sua attività, ricostruibile sulla base di una minuta documentazione e distesa in circa 25 anni ); Archivio e Biblioteca del Capitolo, Necrologium vetus; Mss., 10: Pietro da Baone, Vita Beati Rigi; Pergamene Archivio, ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] , incontrando adesione nell'élite piemontese del tempo.
Si laureò il 10 luglio 1905 con il massimo dei voti, discutendo una tesi sugli . L'edizione documentaria non è però suddivisa in base alla soggezione politica, bensì in ordine alfabetico per ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] immunità e di benefici. Alla base della scelta era la non comune 9; Pensioni, m. 1, f. 9; Regio exequatur e placet, mm. 1, ff. 29, 31; 2, ff. 2, 10, 13; Immunità e giurisdizione, mm. 2, ff. 4-5, 16-17; 3, ff. 24, 29; Immunità reale del Piemonte, mm ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] scrivere sulla scorta dei documenti e sulla base di un’interpretazione libera da pregiudizi e B.J. Anedda, Breve biografia di G.M., in Il Giornale, 1967, n. 10; I. Birocchi, Per la storia della proprietà perfettain Sardegna, Milano 1982, pp. 473- ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] Serie di ritratti degli uomini illustri toscani, realizzata sulla base di un’opera di Domenico Cresti del 1606).
Nel 8, c. 367 e Firenze, Bibl. naz., Palat. C. 2. 7. 10/17).
Fonti e Bibl.: G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] nazionale, Bollettino ufficiale, parte II, 11 marzo 1943, n. 10, estratto).
Dal 1° dic. 1942 fu in ruolo come straordinario partecipazione alla Commissione consultiva per la riforma sanitaria di base, e alla Commissione per l'istituzione dei tribunali ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] lavoro fu sostituito da un documento collettivo, in base al quale il Collaterale emanò un'abile sentenza interlocutoria marzo 1710, il pontefice offrì questa possibilità.
Morì a Napoli il 10 nov. 1712. Dei dieci figli avuti dal matrimonio con Anna De ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...