Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] una società complessa, infinita in quanto complessa. Naturalmente, in base a questo criterio, preso così in astratto, molte sarebbero le calcolati in 200.000 unità) da nazioni dell'Unione Europea (10%), dell'Europa orientale (12%) e per il resto da ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] che l'economia cinese sia un'economia chiusa. Su questa base la Banca Mondiale, calcolando il PIL cinese in PPP, sostiene anni di circa il 6% l'anno come valore, ma intorno al 10% come quantità. L'inflazione è infatti stata in questi anni piatta ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Società delle Nazioni, entrata in funzione il 10 gennaio del 1920, rappresentò un'innovazione di 1981), venne fissato prima in termini di dollari USA e successivamente sulla base di una media dei valori delle monete dei principali paesi membri del ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] sta in questo caso nel fatto che essa "assume decisioni sulla base di considerazioni di lungo periodo e queste non sono, o quindi delle municipalizzate) - fornivano in media quasi il 10% del prodotto interno lordo e contribuivano con una quota ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] sia data da (1,10), dove 1 rappresenta lo status del primo individuo e 10 quello del secondo. Supponiamo ora Si noti che il campione è stato diviso per sottogruppi sulla base del periodo di nascita, al fine di verificare gli andamenti temporali ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] Indicando con cB il vettore delle redditività unitarie delle attività nella base, la redditività totale della combinazione Z₀ è ctB Z₀, oppure soddisfacimento dei requisiti alimentari è stato diminuito a circa 10,5 lire, e il costo diretto di slack 1 ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] sinteticamente illustrati i principali contenuti e risultati delle indagini economiche sul corporatismo condotte negli ultimi 10-20 anni. Essi costituiscono una base d'appoggio e di riferimento anche per le altre tipologie di indagine, che qui non ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] ? La risposta va trovata nel concetto di moneta posto a base della sua teoria. Keynes nella Teoria generale identifica un ruolo (atteso) sia il 20% mentre il tasso corrente è il 10%, egli liquiderà i titoli e accrescerà le sue scorte di moneta per ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] egli era dei parere che fosse necessario allargare la base governativa coi far entrare ufficialmente nel governo i rappresentanti dei il ministero Parri, si formò il primo gabinetto De Gasperi (10 dic. 1945), il C. fu chiamato a reggere il ministero ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] agricoli, per il 20% in usi industriali e per il 10% in usi residenziali. Ovviamente il quadro varia a seconda delle atmosfera.
I valori delle quantità di acqua sono stimati sulla base dell'ipotesi che la distribuzione si mantenga costante nel tempo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...