Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] 50% dei componenti il Collegio di indirizzo nelle fondazioni a base associativa.
La questione non è né teorica, né fine a a non meno di otto diversi tipi di soggetti. Oltre il 10% delle risorse va ai soggetti più ricorrenti, rappresentati da centri ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] ci è in larga parte conservata: è sulla base di questi documenti che è stato possibile ricostruire, compagnie pisane). La società di Pisa venne rinnovata in seguito il 1° luglio 1392, il 10 ag. 1395, il 16 nov. 1396, il 24 nov. 1397, il 15 ag. 1399 ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] alcuna regola per inferire la cifra che la segue: se la numerazione è a base decimale, quest'ultima non è prevedibile con una probabilità superiore a 1/10; se è binaria, con una probabilità superiore a 1/2).
Ulteriormente perfezionato da opportuni ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] base alle ‛distribuzioni congiunte' dell'attenuazione ricavate per le tre stazioni italiane. Le tabelle si riferiscono rispettivamente a una probabilità di fuori servizio complessiva (terra-spazio-terra), dovuta alla propagazione, di 10-4 e di 4 × 10 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] non ha da spendere, come colui che non ha robba da comprare» (VII.10, p. 235). D’altra parte egli deve guardarsi dalle spese che non hanno liberisti. Non erano dogmatici, e si regolavano in base alla convenienza. Infatti Botero, dopo aver chiesto con ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] medie (da 501 a 1.000 addetti); 2) nel successivo decennio 1981-1991 (sulla base di dati assoluti peraltro non comparabili con quelli precedenti) l'occupazione è diminuita del 10,4% nel totale degli impianti e del 19% negli impianti con più di 19 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] a una certa classe C, un valore monetario V, in base al quale è disposto a scambiare con un banco una somma 4° vol., Torino 1978, pp. 431-84.
Probabilità, in Enciclopedia Einaudi, 10° vol., Torino 1980, pp. 1146-87.
Scritti (1926-1930), Padova 1981 ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] se questa possiede una percentuale del suo capitale compresa tra il 10 e il 50%, e ha quindi la possibilità di influire sulla e cioè il valore dei materiali e servizi impiegati, la base della valutazione è costituita, come per i prodotti finiti, dal ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] preventiva introdotta nel testo. Colpito da proscrizione in base all'abolizione della precedente norma costituzionale che concedeva nel carcere milanese di S. Margherita e vi rimase fino al 10 luglio 1821. Come aveva già fatto in gioventù, ma questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] l’11 agosto del 1803, e a Napoli si spense il 10 giugno del 1871. Agli studi giuridici affiancò vaste e approfondite letture cenno della scienza del benessere sociale: da servire di base allo studio del diritto pubblico, Napoli 1825.
Principii del ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...