Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] flessibilità dell'Unione non potrebbe essere applicato, sulla base del Trattato di Amsterdam, alle questioni della sicurezza avvenuto sotto il segno di incertezza: dal 4 gennaio 1999 al 10 maggio 2000 si è deprezzato del 22,8% rispetto al dollaro ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] 5% rispetto all'anno precedente), un tasso di inflazione superiore al 10%, un aumento della disoccupazione e, soprattutto, del disavanzo pubblico in -1980), famoso in tutto il mondo per il concetto-base "the medium is the message", cioè il mezzo di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] l'estrazione di 1 t di greggio costa 75 dollari, contro i 10 dollari in media del p. arabo saudita; ma il continuo aumento del 9,2%. La quota di mercato che esse detengono, valutata in base al fatturato, è di circa il 66,5%, quota che a sua volta ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di diversi anni, che a un risparmio dell'ordine del 10%; determinante quindi in ogni paese a fissare l'evoluzione della domanda stregua di quanto avviene per le imprese private, sulla base del solo parametro del profitto aziendale: se esso in ogni ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] e prezzi relativi delle risorse, che costituisce la base delle ipotesi di convergenza; Paesi diversi possono specializzarsi di origine era il 3% circa all'inizio del 21° sec., contro il 10% circa all'inizio del 20°, come già si è detto.
Nel tempo sono ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] 37,8%, Stati Uniti 34,2%; dati del 1970). Sulla base del valore aggiunto delle attività industriali, espresso a parità del potere medio annuo in termini reali del 7,04% (con punte intorno al 10% nel 1959-62, che fu la fase di maggior ritmo di ascesa ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] la dimensione operativa degli appartenenti al sistema), sia la l. 10 febbraio 1981, n. 23, la quale, tra l'altro, c. negli anni Settanta; nel 1973, infatti, al controllo della base monetaria è stato affiancato l'obbligo per le banche di investire in ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] of real output change (Discussion Paper n. 83-10, Department of Economics, The University of British Columbia), A(t) rappresenta appunto il fattore di spostamento nel tempo. Sulla base di serie storiche di dati della produzione per unità di lavoro e ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 8 per ogni mille ab., distribuiti fra 336 ospedali; i medici da 1 ogni 10.000 a 1 ogni 830 abitanti. In continua espansione è anche la diffusione degli era costituito nel 1969 per il 57% da prodotti di base e beni strumentali e per il 43% da beni di ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] edonismo poneva nella virtù operosa e intellettiva la base del benessere individuale; e nel massimo fervore governo, pubblicando un bilancio tendenzioso che esagerava le cifre delle passività (10 milioni annui). Il Kaunitz se n'ebbe a male: però il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...