In fisica, leptone (detto anche in passato mesone μ) scoperto nel 1937 da C.D. Anderson e S.H. Neddermeyer usando la tecnica sperimentale della camera di Wilson. Come evidenziato sperimentalmente per la [...] e decade con vita media di (2,19703 ± 0,00004) ∙ 10–6 s. Il suo rapporto giromagnetico vale 2(1,001165923 ± 0,000000008 prevedibile teoricamente per una particella di Dirac sulla base dell’elettrodinamica quantistica: questa è anzi la miglior ...
Leggi Tutto
Recipiente cilindrico a fondi emisferici, generalmente in acciaio al carbonio o al cromo-molibdeno, usato per contenere gas compressi o liquefatti; per l’uscita del gas uno dei fondi è munito di valvola [...] con rubinetto di riduzione della pressione. In base alle caratteristiche costruttive della b. (presenza o meno di saldature Nella maggioranza dei casi la capacità di una b. è compresa tra 10 e 150 litri, ma spesso è ricondotta al volume del gas in ...
Leggi Tutto
Fisico (Bradford, Yorkshire, 1892 - Edimburgo 1965); dal 1924 prof. di fisica all'univ. di Londra, donde passò, nel 1936, a Cambridge e poi a Edimburgo. Membro della Royal Society di Londra (1927), accademico [...] , che gli valsero il premio Nobel per la fisica (1947), ha introdotto tecniche sperimentali che sono poi servite di base a quella del radar. Come presidente di una commissione internazionale per lo studio della ionosfera, è stato uno dei promotori ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] , è basato sul principio del confinamento inerziale. Il principio di base è la compressione di piccole sfere d'idrogeno (D-T o che i tempi di confinamento sono dell'ordine del nanosecondo (10−9 s). Occorre pertanto una densità ionica media tra 1023 ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] valori di M∞ proprî dei moti ipersonici la Ta,p è elevatissima (già per M∞ = 10 e Pr = 0,75 si ottiene Ta,p = 18,4 T∞, e pertanto per T∞ Boussinesq, per primo, e, in epoca più recente e in base a concetti diversi da quelli di Boussinesq, L. Prandtl e ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] polare.
Il criterio di Nyquist si può quindi applicare, in base alla sola conoscenza della risposta armonica T(jω), cioè della parte conto che imperfettamente; di regola s'impone che Tm sia compreso fra 10 e 15 dB e γ fra 45° e 60°. I valori di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] terrestre, dalla temperatura del gas che si trova alla base della corona solare. Valori così alti delle velocità, casi: parecchi μsec, 0,1 sec e 1 ora, per elettroni di 1 MeV; 4 • 10-3 sec, 2 sec e 1/2 ora, per protoni di energia sempre di un MeV, al ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] mm). Si domanda se è possibile che il fenomeno si sia svolto in 10 milioni di anni. Se si pensa che nel m. il fenomeno debba svolgersi O2], [O3] e, inoltre:
Oltre i quattro casi elencati, in base a un teorema dimostrato da M. D. Morley nel 1963, non ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] :
a = 6.378.160 m; GM = 398.603 • 109 m3 sec-2; J2 = 10.827•10-7; ω = 7, 292 115 1467•10-5 rad sec-1; ove a è il semiasse dell'ellissoide di base (ottenuto essenzialmente da triangolazioni e trilaterazioni terrestri), GM il prodotto della costante G ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] u. ha concluso con l'accogliere la definizione [14].
IV) Razionalizzazione nell'elettromagnetismo. - v. successivo n. 10.
7. Sistema di equazioni-base. Sistema di misure della meccanica. - Il caso della meccanica è sufficiente per illustrare tutti i ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...