(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] alto tamburo, provvisto di finestre, che poggia su base quadrata. La soluzione dei problemi statici appare un vanno ricordati i monasteri di Tathew (sec. 9°), Kamrǧatsor (sec. 10°), Hałpat, Sanahin e Narek (sec. 11°-12°), Arkhakałin in Cilicia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] demografica: l’effetto combinato della diminuzione del tasso di natalità (10,8‰ nel 2008), di un tasso di mortalità pressoché stabile : quella settentrionale, o di Tallinn, che sta a base della lingua letteraria, e quella meridionale, o di Tartu ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] caso la legge sul riordino dei cicli di istruzione (l. 10 febbr. 2000, n. 30) considera l’o. strettamente correlato meno a lungo direzioni determinate di moto e di migrazione sulla base del campo magnetico o di punti di riferimento astronomici, o ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] sostanza organica nei s. (umificazione) viene valutato in base al rapporto carbonio organico/azoto (C/N), che è caso di tessuti poco decomposti e minore di 10 nel caso contrario.
Sulla base dei caratteri di campagna vengono distinti 3 principali ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] e Ilisso.
La città alla costituzione dello Stato greco (1834) contava appena 10.000 abitanti e si limitava a quello che è ora il quartiere della (594 a.C.) la cittadinanza in 4 classi in base al censo, non più alla nascita, attuando così la ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] sviluppo extra-agricolo e dell’impoverimento della base sociale sono apparse meno accentuate che altrove, ai Franchi. Devastato nel 9° sec. da Ungari e Saraceni, nel 10° sec. il P. si raggruppa quasi tutto nella potente formazione politica della ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] con l’arco. È a doppia curvatura (a corna di bufalo; fig. 1H) o semicurvo. L’a. da competizione è classificato in base alla massa (da 10 a 125 libbre) o alla lunghezza (da 60 a 72 pollici). Dapprima in legno (tasso o bosso), poi in metallo e fibra di ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] di migrazioni portò nella G. i Celti, che fondarono, sulla base di una fondamentale unità etnica, una grande nazione da una parte consacrato a Roma e ad Augusto da Druso nel 12 o 10 a.C., nominava annualmente il proprio capo (sacerdos Romae et ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] una natalità intorno al 30‰ e di una mortalità inferiore al 10‰; nonostante la massiccia emigrazione (verso paesi del Golfo Persico, Sud- sono quelle tessili, che hanno un’ampia base tradizionale, recentemente potenziata e ammodernata in virtù di ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] si susseguono secondo un ordine progressivo, stabilito in base a criteri diversi, di grandezza, d’importanza, un medesimo segmento u, quelle tra 1; 1,1; 1,2; ... a (1/10) u ecc. Più in generale si chiama scala funzionale della funzione f(x) la scala ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...