(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] anche per la preoccupazione della possibile nascita di movimenti a base etnica e religiosa, l'introduzione di una Costituzione e o selezionati dallo stesso Comitato centrale, tra cui almeno 10 donne. Uno dei primi atti dell'Assemblea nazionale, che ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] e di transizione alla fase operativa. I tre pilastri alla base dell'o. operativa sono un flusso di dati continuo e di (European Science Foundation) e dalle agenzie di ricerca nazionali di 10 Paesi europei, tra cui l'Italia, lanciato nel 2003. Sono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] verrà compensata dalla disponibilità della Carta tecnica al 5000 e al 10.000, che le Regioni si apprestano a eseguire. La carta affidate all'IGDA, che ha già preparato le carte di base, su cui devono operare i collaboratori. Il commento alle tavole ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] tipo Icarus varati nel 1936-37 da 1350 tonn. e 35,5 nodi, armati con 4/120 e 10 tubi di lancio da 533; 40 (8 tipo D, 8 tipo Esk, 8 tipo Fury, 8 e si elaborò un programma di armamenti aerei sulla base di 123 squadroni con 1500 apparecchi in linea (da ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] approvate dal Parlamento italiano e dalla SVP, furono tramutate nelle l. costituzionali 10 nov. 1971, n. 1 e 23 febbr. 1972, n.1, stato fissato a 70, e ripartito tra le province in base alla popolazione. Alle province è stato poi attribuito un nuovo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] ammontavano a 2.335.395, per una estensione di 10.934.000 ha. In base a tali dati, l'azienda privata iugoslava viene ad in parte all'espansione della produzione industriale, il cui indice (con base 1953 = 100) è salito da 94 nel 1950 a 189 nel ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] da 2.194.000 a 3.439.000, i suini da 9.928.000 a 10.536.000; un decremento si registra invece per i cavalli, che da 2.797.000 di risparmio fino al massimo di 100.000 złoty furono cambiati sulla base di 100 a 3. Il 30 ottobre 1950 lo złoty fu ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] titoli di stato egiziani e britannici.
Col 15 luglio 1947, in base ad un accordo finanziario con la Gran Bretagna per un primo e ; il relativo accordo fu firmato a Parigi il 10 settembre e ratificato dalla Costituente italiana nel maggio 1947 ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] prodotti sono il cotone (che nel 1997 ha contribuito per circa il 10% alle esportazioni), l'anacardio (6%), la canna da zucchero (5 la cassava, che rappresenta tuttora il prodotto alimentare di base e che ha avuto nel 1996 un incremento produttivo del ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] Al censimento del 1969 la popol. complessiva era di 10.942.705 ab. (11,7 milioni nel 1971). La grande maggioranza degli abitanti è costituita da africani, in Nelle elezioni del 1961, svoltesi sulla base di un collegio unico, la rappresentanza ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...