Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 16 °C tra San Pietroburgo, Mosca e Perm′, e rimangono ancora oltre i 10 °C ad Arcangelo. In Siberia, dai circa 18 °C nella regione meridionale alla prima lavorazione dei minerali e alla chimica di base o alla metallurgia sono le aree degli Urali, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Unidas podemos ha ricevuto il 7,2% dei consensi, pari a 10 seggi, ciò che ha indotto Iglesias a lasciare ogni incarico istituzionale e Brasile e le Guiane) e centro-americane. Ha per base il sistema dialettale castigliano, e in particolare il dialetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dei grandi ministri e pose l’assolutismo anche a base della politica religiosa: combatté i protestanti (revoca È nel seno della Chiesa che vengono elaborati i primi testi conosciuti del 10° sec. (la Séquence de sainte Eulalie e la Vie de saint Léger ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] permanente.
L’agricoltura commerciale rappresenta la base economica di molti paesi africani: l’introduzione dei fosfati, il 15-20% dell’antimonio, del rame e della bauxite, il 10% del petrolio, l’8,5% del ferro, e ancora piombo, stagno, zinco ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di ricercatori e tecnici sul totale degli occupati (140 ogni 10.000). È qui che sono state sviluppate tecnologie irrigue (l la coalizione e a indire elezioni anticipate per allargare la base dei consensi; le consultazioni, tenutesi nel marzo 2015, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] e il 1981. Nel 1994, dopo che tutti i 10 bantustan esistenti (complessivamente 15,5 milioni di ab.) furono di t su 3,3 milioni di ha), che costituisce il prodotto base dell’alimentazione della popolazione africana; seguono il frumento (2 milioni di t ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] : la popolazione si avvicinava ai 4 milioni di unità nel 1950 e ai 10,7 milioni nel 1971, per arrivare ai quasi 27 milioni del 2009. La Dalla fine del 20° sec., una riflessione intellettuale è alla base della ricerca di V. Lucena; R. Peña fissa uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] e il Tropico del Cancro, la considerevole estensione in latitudine (ca. 10°) e la crescente distanza dal mare fanno sì che il clima della Abuja (450.000 ab. nel 2003), edificata, sulla base di un progetto urbanistico globale, quasi al centro del paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] classifica mondiale (2008). Ancora meno bene si posiziona in base a un altro indice dell’ONU, quello relativo alla condizione 54,1%), seguito da industria (35%) e da agricoltura (10,9%). Il settore primario si caratterizza per la produzione di ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] (con le navi Erebus e Terror) scoprì la Terra Vittoria e toccò 78°10′ latitudine. Nel 1897 la spedizione della Belgica (A. de Gerlache) esplorò l E. Byrd che, in una serie di voli svolti dalla base di Little America, scopriva la Terra di Marie Byrd e ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...